La primavera è la stagione del risveglio: la natura si riempie di colori, le giornate si allungano e il nostro organismo sente il bisogno di rinnovarsi. È il momento perfetto per portare in tavola alimenti freschi e ricchi di nutrienti, che favoriscono il benessere e contribuiscono a un'alimentazione equilibrata.
In questo periodo, la varietà di frutta e verdura di stagione offre non solo un'esplosione di sapori, ma anche importanti benefici per la salute, grazie all’abbondanza di vitamine, minerali e fitocomposti.
Ma come possiamo integrarli nella nostra dieta quotidiana? In questo articolo, scopriremo quali alimenti privilegiare in primavera per un’alimentazione sana ed equilibrata, con qualche suggerimento gustoso per portarli in tavola.
Le varietà di frutta e verdura che troviamo in primavera sono particolarmente saporite, colorate e aromatiche. Approfittare dei prodotti di stagione non solo permette di gustare alimenti dal sapore più intenso, ma anche di seguire un’alimentazione più sostenibile. Vediamo quali frutti e ortaggi possiamo trovare nei diversi mesi della primavera.
Con l’arrivo del primo caldo estivo, iniziano a maturare frutti succosi e ortaggi tipici della bella stagione e abbiamo una grande abbondanza di vegetali.
La colazione, da gennaio a dicembre, segue sempre le indicazioni del piatto smart. È importante comunque variare la scelta degli alimenti in base alla stagione, soprattutto per quanto riguarda frutta e ortaggi, e adattarla in base alle temperature. Nelle stagioni più calde si può certamente optare per alimenti più rifrescanti come lo yogurt, macedonie o frullati di frutta fresca, senza però escludere altri gruppi alimentari.
Un frullato preparato, ad esempio, con fragole e latte vaccino o di soia, sarà sicuramente una scelta fresca e idratante per coprire la parte proteica di una colazione primaverile. A questo si può abbinare una fonte di carboidrati complessi come delle fette biscottate integrali.
Altra opzione può essere quella di uno yogurt bianco al naturale con un bel muesli di fiocchi d’avena con pezzi di frutta fresca, ad esempio ciliegie, e frutta secca a guscio come noci pecan.
O ancora del pane integrale con ricotta e granella di mandorle abbinato ad una spremuta di pompelmo.
In generale, variare le tipologie di colazione non è mai sbagliato, optare sempre per le stesse scelte la può rendere monotona, invece alternare ad esempio i cerali integrali al pane tostato, o optare qualche volta anche per il salato o per delle combinazioni più creative, rende questa sana abitudine anche piacevole e stimolante.
Se si è abituati a fare uno spuntino tra un pasto principale e l’altro, ricordiamoci che questo non deve essere troppo abbondante, deve saziare senza appesantire e, soprattutto, essere adeguato allo stile di vita della giornata. Quindi, più orientato ad un frutto fresco oppure a una manciata di frutta secca a guscio, nel caso di uno stile di vita meno attivo, o al contrario, per le giornate più intense dal punto di vista fisico, a qualcosa di più energetico come frutta fresca o a guscio abbinata ad uno yogurt bianco o ad una piccola porzione di pane integrale.
In primavera per la frutta dominano le fragole e le ciliegie, verso il finale di stagione anche le nespole, prima, e le albicocche, poi. Tutti frutti molto pratici sia da gustare a casa che fuori.
Non dimentichiamo anche che verdure crude, come ravanelli e carote, sono un ottimo snack in qualsiasi momento della giornata!
La fonte principale d’ispirazione per comporre pranzi e cene salutari e bilanciate è sempre il piatto sano. Un esempio che ci aiuta a capire come dovrebbero essere strutturati i pasti principali della giornata: colazione, pranzo e cena, sulla base del modello della dieta mediterranea.
Il nostro piatto sano primaverile dovrà avere un cereale integrale, una fonte proteica, una o più verdure di stagione ed un frutto, anche questo di stagione. Per i condimenti il protagonista è l’olio extravergine d’oliva, volendo si possono utilizzare anche semi oleosi e la frutta secca a guscio. Da non dimenticare, infine, l’acqua, anche questa una componente essenziale del piatto sano.
Questa è quindi la regola base per comporre pasti equilibrati, la verdura, in particolare, ma anche la frutta rappresentano quegli ingredienti che, di stagione in stagione, danno varietà ai piatti oltre che colore e sapore.
Vediamo allora qualche idea di abbinamenti per pranzi e cene primaverili.
Se sei in cerca di ispirazione in cucina ecco alcune idee di piatti primaverili da sperimentare.