Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Torna a: Frutta fresca Torna a:
Frutta fresca

Pesche

Frutta fresca

Sono ricche di acqua e povere di calorie, perfette per dissetarsi durante i caldi pomeriggi estivi.

Pesche

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Parte edibile (%)

91

Energia (kcal):

30

Acqua (g)

90,7

Proteine (g):

0,8

Lipidi (g):

0,1

Carboidrati disponibili (g):

6,1

Zuccheri solubili (g):

6,1

Fibra totale (g):

1,6

Pesche

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Potassio (mg):

260

Vit. C (mg):

4

Vit. A Retinolo eq. (µg):

27

Vit. E ATE (mg):

0,7

Storia e botanica delle pesche

Prunus persica, nome scientifico che identifica il pesco, è una pianta originaria della Cina appartenente alla famiglia delle Rosacee. Secondo la più affascinante delle versioni, fu introdotto in Europa da Alessandro a seguito delle spedizioni contro i Persiani. Esclusa la Cina che domina ampiamente il mercato, attualmente Spagna e Italia sono i principali produttori a livello mondiale. In Italia è considerata di stagione da giugno a settembre.

Aspetti nutrizionali delle pesche

Il frutto, chiamato dai botanici drupa, è composto da più del 90% di acqua e la restante parte contiene pochi grassi, proteine e perlopiù zuccheri semplici. Nel suo insieme, l’apporto calorico è molto limitato, appena 30 calorie ogni 100 grammi. Questo aspetto, accanto al buon contenuto di fibre, lo rende un alimento in grado di aiutare a mantenere nella norma il peso corporeo.

Tra i minerali spicca il potassio. Assicurarsi fonti di potassio nella dieta, presente in genere in tutta la frutta fresca, è utile a mantenere in equilibrio il rapporto con il sodio. Spesso le diete occidentali sono sbilanciate a favore di quest’ultimo, con possibile aumento dei livelli di pressione sanguigna e conseguente incremento del rischio cardiovascolare.

La polpa deve il colore giallo ad un pigmento con funzione antiossidante, il beta-carotene. Questo una volta assorbito può essere convertito in vitamina A, un importante micronutriente liposolubile che garantisce il corretto funzionamento del processo visivo, ma anche la salute di pelle, ossa e sistema immunitario.

Scienza degli alimenti

Diversi studi, infine, ne descrivono la ricchezza in composti fenolici con quantitativi che variano a seconda delle varietà e delle condizioni pedoclimatiche.