Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Torna a: Verdure e ortaggi Torna a:
Verdure e ortaggi

Cavolfiori

Verdure e ortaggi

Una porzione soddisfa completamente il fabbisogno giornaliero di vitamina C. Per evitarne la perdita, è possibile consumarlo crudo, marinandolo con un’emulsione di olio extravergine d'oliva, succo di limone ed erbe aromatiche.

Cavolfiore

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Parte edibile (%)

66

Energia (kcal):

30

Acqua (g)

90,5

Proteine (g):

3,2

Lipidi (g):

0,2

Carboidrati disponibili (g):

2,7

Zuccheri solubili (g):

2,4

Fibra totale (g):

2,4

Cavolfiore

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

Fibra totale (g):

2,4

Potassio (mg):

350

Fosforo (mg):

69

Vit. B5 Ac. Pantotenico (mg):

0,6

Vit. B6 (mg)

0,1

Vit. C (mg)

59

Folati tot. (µg):

54

Storia e botanica dei cavolfiori

Il cavolfiore appartiene alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere, chiamate così per la forma a croce del fiore. In questo grande gruppo sono presenti più di 300 varietà di cavoli e broccoli, ognuno delle quali è riconducibile alla stessa specie, Brassica oleracea. Nello specifico, il cavolfiore corrisponde alla varietà botrytis e la parte della pianta utilizzata per l’alimentazione è l’infiorescenza ipertrofizzata. In commercio si trova da ottobre-novembre con le varietà precoci, fino a marzo con le varietà tardive.

Aspetti nutrizionali dei cavolfiori

È un vegetale costituito principalmente da acqua che presenta un contenuto calorico limitato dovuto al modesto apporto di carboidrati, grassi e proteine. Non bisogna dimenticare che apporta fibra in buona quantità, una porzione soddisfa un quinto del quantitativo raccomandato giornaliero. Interessante notare che la tipologia di fibra prevalente nel cavolfiore è la frazione solubile, in grado di formare un gel già nello stomaco utile a fornire segnali di sazietà e a mantenere sotto controllo il peso corporeo. Questa, rispetto alla frazione insolubile, è anche fermentescibile, ossia utilizzata dai microrganismi buoni che risiedono nell’intestino e che svolgono un ruolo positivo nell’organismo.

Considerando i micronutrienti, apporta buone quantità di alcuni minerali e vitamine. In particolare, una porzione di cavolfiori soddisfa completamente il fabbisogno giornaliero di vitamina C, a patto che questo venga consumato previa rapida cottura al vapore o, ancor meglio, semplicemente marinandolo in un’emulsione di olio EVO, succo di limone e erbe aromatiche. In questo modo si limiterà la dispersione in acqua di vitamina C e la distruzione dovuta al calore. I minerali maggiormente rappresentati sono il potassio e il fosforo.

Scienza degli alimenti

I cavolfiori, come tutti i vegetali appartenenti alla famiglia delle Crucifere, destano sempre più interesse da parte dei ricercatori per le loro proprietà benefiche, grazie al contenuto di particolari fitocomposti come i glucosinolati. È importante specificare come non siano questi i protagonisti del ruolo preventivo ma dei derivati che si formano a partire dall’azione di un enzima chiamato mirosinasi. Quest’ultimo è racchiuso in strutture cellulari della pianta e per agire sul composto ha bisogno di essere liberato. Per questo motivo è opportuno tagliare l’alimento prima del consumo e masticarlo bene. Attenzione però, questo enzima è parzialmente inattivato al calore.


Suggerimento

Suggerimento

Se l’alimento viene consumato cotto, il consiglio è di optare per la cottura al vapore o in poca acqua bollente, sempre per un tempo inferiore ai 10 minuti, ricordandosi di sminuzzarlo in piccole parti sia per attivare l’enzima, sia per ridurre i tempi di cottura.