Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Coda di rospo in crosta all’arancio e carciofi

Coda di rospo in crosta all’arancio e carciofi
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
1 ora 10 min

Dosi per
4 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


La coda di rospo, ingrediente principale di questa ricetta, è un pesce tipico del mar Mediterraneo, del mar Nero e dell’Oceano Atlantico orientale, caratteristico per le sue carni magre e delicate. Nonostante non sia uno dei pesci più consumati dagli italiani (in testa ci sono merluzzo e tonno), si tratta comunque di un’eccellente fonte di proteine ad alto valore biologico. Questa ricetta rappresenta un’idea sfiziosa per aumentare il consumo di pesce, di cui si raccomandano dalle 3 alle 5 porzioni alla settimana. L’aggiunta di spezie permette di insaporire il piatto, limitando l’uso di sale. Infine, l’utilizzo del pangrattato aromatico integrale, delle arance e dei carciofi apporta fibra alla ricetta.

Ingredienti

  • 800 g di coda di rospo
  • 25 g di maizena 2 arance non trattate 20 g di scalogno 4 carciofi 2 cipollotti ½ dl di vino bianco 20 g di prezzemolo
  • 100 g di pane integrale
  • 8 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 4 pizzichi di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di paprika
  • 4 ramoscelli di timo
  • 2 foglie di alloro
  • 1 spicchio di aglio in camicia
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Questa ricetta può essere preparata con diverse varianti, a seconda della verdura preferita o in base alla stagione. Durante i mesi più caldi, ad esempio, i carciofi possono essere sostituiti da melanzane, zucchine oppure peperoni; nei mesi autunnali si può, invece, optare per dei funghi freschi. Per completare il pasto basterà abbinare una porzione di pane integrale o di cereali, come riso integrale o quinoa, conditi con verdure, spezie ed aromi a piacere. Infine, concludere il pasto con un frutto di stagione.

Preparazione

  1. Ricavare 8 tranci dalla coda di rospo, togliendo prima la pelle e poi la spina centrale.
  2. In una casseruola, preparare il brodo di pesce con la spina centrale, la pelle, lo scalogno tagliato a pezzetti, le foglie di alloro e lo spicchio di aglio intero con la sua camicia; coprire il tutto con acqua fredda e far bollire a fuoco basso per 30 minuti circa, togliendo la schiuma che si formerà in superficie.
  3. Filtrare il brodo ottenuto e lasciarlo bollire fino a che sia ridotto della metà.
  4. A parte, preparare la salsa diluendo la maizena nel succo di 1 arancia, aggiungerla alla riduzione del brodo di pesce e, mescolando con una frusta, far bollire il tutto 3 minuti.
  5. Frullare il pane e aromatizzarlo con un trito di buccia di arancia, sale, zenzero, paprika e timo.
  6. Pelare a vivo l’arancia rimasta ricavandone gli spicchi.
  7. Mondare i carciofi e tagliarli a fette sottili.
  8. Tritare il cipollotto e soffriggerlo con un filo di olio extra vergine di oliva, aggiungere carciofi, pepe, un pizzico di sale, bagnare con il vino bianco, mettere il coperchio e far stufare a fiamma bassa fino a completa cottura. Infine, tritare il prezzemolo e aggiungerlo.
  9. Passare i tranci di coda di rospo nel pane aromatico, adagiarli su carta da forno e irrorarli con olio extra vergine di oliva.
  10. Cuocere i tranci di pesce al forno a 180°C per 10 minuti.
  11. Servirli con la julienne di carciofi stufati, la salsa e gli spicchi di arancia.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Ashley, Cancedda, Castioni, Greghi
La ricetta è stata ideata e realizzata dagli studenti dell’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Caterina De’ Medici” di Desenzano del Garda nell’ambito del progetto “Cuochi del futuro - Dai banchi di scuola alla tavola: la prevenzione attraverso l’alimentazione” a cura di Smartfood IEO, promosso da fondazione Deutsche Bank.