Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Cestini d’avena alla banana

Cestini d’avena alla banana
  • Senza glutine
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
25 min

Dosi per
1 persona

Valutazione utenti

Esprimi un parere


L’avena, prevista in questa ricetta sotto forma di fiocchi, rappresenta un’ottima alternativa per chi vuole tenere a bada il colesterolo poiché, grazie ai suoi beta-glucani, un tipo di fibra solubile, aiuta a ridurre il colesterolo totale e LDL. Ha un basso indice glicemico e grazie alla presenza di un alcaloide, l’avenina, ha proprietà tonificanti ed energetiche. I celiaci devono controllare sui registri nazionali degli alimenti se il prodotto specifico a base di avena è ammesso o meno.

Ingredienti

  • 30 g di fiocchi d’avena
  • 1 banana matura
  • ½ cucchiaino di miele
  • 125 g di yogurt bianco vegetale
  • 10 g di cioccolato fondente al 70%
  • Frutta fresca, scaglie di cocco o granella di frutta secca a piacere

Questa ricetta può essere utilizzata per una colazione super completa sia per chi ha problemi a digerire il lattosio, sia per sportivi, bambini e anziani grazie ad ingredienti quali avena, banana, miele e cioccolato che forniscono nutrimento ed energia.

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.
  2. Schiacciare, con l’aiuto di una forchetta, la banana fino ad ottenere una purea.
  3. Aggiungere i fiocchi d’avena, il miele e mescolare.
  4. Versare il composto in dei pirottini formando dei cestini ed infornare per circa 15 minuti.
  5. A cottura ultimata lasciar raffreddare i cestini.
  6. Sciogliere intanto il cioccolato a bagnomaria e unirlo successivamente allo yogurt; amalgamare il composto con delle fruste elettriche.
  7. 1. Versare la crema ottenuta nei cestini e decorare a piacere con frutta fresca, scaglie di cocco o granella di frutta secca (es. pistacchi).

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Annamaria Virone
Studentessa