Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

In media quanti zuccheri si devono assumere nell’arco della giornata?

Data 03 marzo
2020
Tempo di lettura Tempo di lettura
3 min
#alimentazioneSalute #informazione

Le linee guida nazionali ed internazionali raccomandano di assumere una quantità di zuccheri non superiore al 10% dell’energia giornaliera.

In media quanti zuccheri si devono assumere nell’arco della giornata?

Un consumo eccessivo di zuccheri si colloca ai primi posti tra gli scorretti stili di vita che concorrono a causare il sovrappeso, principale fattore di rischio delle malattie croniche. A questo proposito, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha rilevato che i bambini che hanno un elevato consumo di bevande zuccherate presentano una probabilità superiore di essere sovrappeso o obesi, rispetto a chi le assume solo saltuariamente.

È oramai ampiamente risaputo che le condizioni di sovrappeso e obesità predispongono all’insorgenza di numerose patologie croniche quali malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e ben 12 tipi di tumori. Per queste ragioni, le più autorevoli società nazionali ed internazionali, che si occupano di alimentazione e salute, hanno stabilito che è importante tenere sotto controllo il livello di zuccheri semplici, senza bisogno, però, di demonizzarli e smettere completamente di assumerne.

Quanti grammi di zucchero al giorno sono consentiti per avere una vita sana?

Secondo l’OMS, è opportuno limitare il consumo di zuccheri liberi a non più del 10% dell’apporto calorico giornaliero. Va tenuto presente, però, che in questo valore, non sono inclusi i cosiddetti zuccheri intrinseci (cioè quelli naturalmente presenti in frutta e vegetali) e quelli che si trovano nei derivati del latte (latte e yogurt). Queste raccomandazioni coincidono, perciò, con quelle della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) che raccomanda di limitare il consumo di zuccheri semplici totali (zuccheri liberi + intrinseci + latticini) a non più del 15% dell’apporto calorico giornaliero.

Quindi, in pratica, se si considera una dieta da 2000 kcal, in base alle indicazioni della SINU, è opportuno non superare i 75 g di zuccheri totali, per l’OMS i 50 g di zuccheri liberi. Se apparentemente può sembrare che la SINU sia meno stringente dell'OMS, in realtà non è così. La SINU, infatti, prende in considerazione, dentro la quota indicata di 75 g, anche gli zuccheri che dovremmo assumere tramite le porzioni giornaliere di frutta e latticini.
Queste raccomandazioni si riferiscono a persone in salute, nel caso dei diabetici o di chi presenta altre patologie metaboliche è sempre opportuno rivolgersi agli specialisti (medico, dietista, nutrizionista) per avere un’analisi e dei suggerimenti adeguati al proprio caso.

Consigli smart per non esagerare con gli zuccheri!

Come fare, allora, per non superare la quota di zuccheri semplici massima consentita? In fondo non è così complicato, basta avere qualche accortezza. Considerando sempre una dieta di 2000 kcal, mangiando tre porzioni al giorno di frutta e una di latte, ci restano circa 25 g di zuccheri semplici, che corrisponderebbero, nel caso fossero provenienti da zuccheri liberi, a 5 cucchiaini da caffè di zucchero. Sembrano molti, ma attenzione a non farsi ingannare dalle fonti più o meno nascoste di zuccheri liberi!

Gli alimenti dolci confezionati (torte, biscotti, cereali per la prima colazione, merendine, snack, gelati, yogurt alla frutta, caramelle, ecc.) e spesso anche i prodotti salati confezionati (sughi, zuppe pronte, pane in cassetta, burger, ecc.) sono fonti molto ricche di zuccheri liberi. Per non parlare delle bevande zuccherate: una lattina di tè freddo o di bevanda gassata contiene in media 30-40 grammi di zucchero, l’equivalente di 6-8 cucchiaini. È necessario, quindi, limitare al massimo il consumo di queste tipologie di alimenti e cercare di dolcificare il meno possibile le bevande (non più di 2-3 cucchiaini al giorno), in modo da abituare il nostro palato a sapori meno dolci.