Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Bevande zuccherate e rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2: una meta-analisi

Meta-analisi di studi osservazionali prospettici che hanno indagato la relazione tra consumo di bevande zuccherate, sindrome metabolica e diabete di tipo 2

Malik VS et al, Diabetes Care, 2010

Bevande zuccherate, rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2

Il consumo di bevande zuccherate (sugar-sweetened beverages, SSBs) che include bibite analcoliche, succhi di frutta, tè freddo, bevande energetiche e acque vitaminizzate ha subito un incremento in ogni parte del mondo. Il regolare consumo di SSBs risulta associato all’aumento del peso corporeo e al rischio di sovrappeso ed obesità, ma il ruolo degli SSBs nello sviluppo delle malattie metaboliche croniche correlate, come sindrome metabolica e diabete di  tipo 2, non è mai stato revisionato a livello quantitativo. 

È stata effettuata su MEDLINE una ricerca bibliografica di studi prospettici di coorte pubblicati fino a maggio 2010 sul consumo di SSBs e il rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2. Sono stati identificati 11 studi (3 per la sindrome metabolica e 8 per il diabete di tipo 2) da includere nella meta-analisi ad effetti casuali che confronta il rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2 nel più alto quantile di consumo di SSBs, rispetto al quantile più basso.

Sulla base dei risultati forniti da questi studi, che includevano un totale di 310 819 partecipanti e 15 043 casi di diabete tipo 2,  gli individui appartenenti al più alto quantile di consumo di SSBs (solitamente 1-2 porzioni/giorno) hanno mostrato un rischio aumentato del 26% di sviluppare diabete tipo 2 rispetto a quelli appartenenti al quantile più basso (nessuna o <1 porzione/mese) (Rischio Relativo [RR] 1.26 [95% IC 1.12-1.41]). Per quanto riguarda gli studi sulla sindrome metabolica, su un totale di 19 431 partecipanti e 5803 casi di sindrome metabolica, è stato stimato un rischio relativo combinato pari a 1.20 [1.02-1.42].

In conclusione, il consumo elevato di SSBs è associato, oltre all’aumento del peso corporeo, anche ad un maggior rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2. Questi risultati forniscono evidenze empiriche riguardo alla necessità di limitare il consumo di SSBs per ridurre il rischio di malattie metaboliche croniche correlate all’obesità.