Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Torna a: Erbe aromatiche Torna a:
Erbe aromatiche

Basilico

Erbe aromatiche

Due cucchiai rasi di basilico secco contribuiscono all’apporto giornaliero di calcio, coprendo più del 20% del fabbisogno.

Basilico

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

 

Fresco

Secco macinato

Parte edibile (%)

100

100

 

Energia (kcal):

49

291

 

Acqua (g):

88

6,4

 

Proteine (g):

3,1

14,4

 

Lipidi(g):

0,8

4

 

Carboidrati disponibili (g):

5,1

43,2

 

Zuccheri solubili (g):

5,1

43,2

 

Fibra totale (g):

5,2

17,8

 

Basilico

Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile

 

Fresco

Secco macinato

Potassio (mg):

300

3430

 

Ferro (mg):

5,5

42

 

Calcio (mg):

250

2110

 

Fosforo (mg):

37

490

 

Vitamina C (mg):

29

0

 

Vitamina A retinolo eq. (μg):

658

938

 

Storia e botanica del basilico

Il basilico è una pianta originaria dell’Asia e diffusa fin da tempi antichi in tutte le zone del mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, come origano e timo. Della pianta Ocimum basilicum, sono le foglie la parte maggiormente utilizzata in cucina. Di colore verde fino al viola intenso, le foglie fresche dalla forma ovale o lanceolata aromatizzano insalate e primi piatti durante i mesi che vanno da maggio fino a settembre.

Aspetti nutrizionali del basilico

Nonostante la quantità di erbe aromatiche utilizzate per insaporire i piatti non sia molto elevata, possono comunque contribuire al fabbisogno di vitamine e minerali. Il basilico fresco è fonte di vitamina C, ferro e calcio. Inoltre presenta due carotenoidi: luteina e betacarotene. Quest’ultimo è un precursore della vitamina A, fondamentale per la vista, pelle e sistema immunitario. 

Con il processo di essiccamento i minerali si concentrano. Pertanto nel basilico secco ferro e calcio sono presenti in maggiore quantità. Il calcio è il minerale utile per la corretta mineralizzazione ossea, il suo fabbisogno è di circa 1000 milligrammi al giorno. Due cucchiai rasi di basilico secco ne soddisfano più del 20%.

Scienza degli alimenti

L’uso di erbe aromatiche in cucina è un’ottima scelta in sostituzione del sale, fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e oncologiche. Tenere a portata di mano delle piantine sul davanzale in cucina o dei barattolini con foglie essiccate a tavola, aiuta sicuramente a incrementarne il consumo.


Suggerimento

Suggerimento

Ci si può divertire a preparare da soli i barattolini, appendendo a testa in giù dei rametti di basilico in luogo asciutto e successivamente tritandoli con un coltello.