Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Polpette di granchio con salsa alla ricotta e insalata cromatica

Polpette di granchio con salsa alla ricotta e insalata cromatica

Difficoltà
Media

Preparazione
45 min

Dosi per
4 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


Questa ricetta dai sapori esotici, fa pensare all’estate. Protagonista indiscusso il granchio, un crostaceo che contiene pochi grassi, prevalentemente mono e polinsaturi. Sebbene siano ricchi di colesterolo, non dobbiamo preoccuparci eccessivamente, non essendoci una stretta relazione tra il consumo di colesterolo alimentare e l’incremento della colesterolemia. Tuttavia, teniamo in considerazione che in un’alimentazione equilibrata non si dovrebbero superare i 300 milligrammi di colesterolo al giorno. Nei crostacei sono contenuti anche vari minerali, come selenio, iodio, zinco, fosforo, magnesio e un buon quantitativo di sodio. Per questo, durante la cottura, non è necessario aggiungere il sale, in modo particolare se si impiegano spezie ed aromi, come in questa ricetta.

Ingredienti

  • 300 g di polpa di granchio
  • 100 g di pane integrale raffermo
  • 2 bicchieri di bevanda di soia
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • Coriandolo q.b.
  • 2 mango
  • 100 g di rucola
  • 1 lime
  • 1 melagrana
  • 6 noci
  • Pangrattato q.b.
  • 20 g di olio extra vergine di oliva
  • 2 cucchiaini di curcuma

Un ricco secondo piatto  da preparare per tempo e gustarsi, in un giorno di festa. Per completare il pasto, seguendo le regole del piatto smart, sarà sufficiente accompagnarlo a 50 grammi di riso integrale condito con delle verdure di stagione, saltate in padella.

Preparazione

  1. Per le polpette: ammollare il pane raffermo nel latte e tritare finemente l’aglio e il coriandolo. Frullare il tutto nel mixer con la polpa di granchio, l’uovo, il pepe e la curcuma, cosicché si amalgami bene il composto.
  2. Formare le polpette e passarle nel pangrattato, irrorarle con un filo d’olio e cuocerle in forno a 180° C per 20-25 minuti, su una teglia foderata con carta forno.
  3. Nel frattempo, preparare la salsa: stemperare la ricotta con un po’ di latte, aggiungere il pepe verde in grani e infine passarla in un colino e lasciarla a bagnomaria.
  4. Rompere la melagrana e prelevarne i chicchi, facendo attenzione a non lasciare la pellicina bianca.
  5. Tagliare a concassé il mango e aggiungerlo ai chicchi di melagrana, alla rucola, alle noci e condire con succo di lime, olio evo e pepe.
  6. Impiattare adagiando la salsa al centro e posizionandoci sopra le polpette, di fianco, disporre l’insalata di mango con melagrana, rucola e noci.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Simone Previtelli
Studente dell’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Caterina De’ Medici” di Desenzano del Garda nell’ambito del progetto “Cuochi del futuro - Dai banchi di scuola alla tavola: la prevenzione attraverso l’alimentazione” a cura di Smartfood IEO, promosso da fondazione Deutsche Bank.