Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Farinata Ligure

Farinata Ligure
  • Senza glutine
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
50 min

Dosi per
3 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


La farinata è una ricetta tipica della tradizione ligure. Preparata con farina di ceci rappresenta un’alternativa più rapida ai legumi secchi (non è richiesto il solito ammollo di 12 ore) e un modo diverso per consumarli in modo sano e gustoso. La presenza nei ceci di fibre che ostacolano l’assorbimento del colesterolo e di fitosteroli in grado di abbassarne i livelli rendono questi legumi amici del cuore. Sono pure amici della linea, poiché la loro fibra solubile sazia molto in quanto nello stomaco si dilata creando volume e consente l’invio dei segnali di sazietà al cervello.

Ingredienti

  • 150 g di farina di ceci
  • 500 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 3 cucchiai di olio di semi di girasole spremuto a freddo

Per completare il pasto sarà sufficiente aggiungere alla porzione di farinata un contorno di verdure cotte o crude a piacere, una porzione di pane ed un frutto ricco di vitamina C (il ferro contenuto nei legumi è un ferro non eme, pertanto la presenza di vitamina C aumenta il suo assorbimento); si potrà scegliere tra arance, kiwi, fragole, frutti di bosco. In alternativa si potrà condire le verdure con succo o scorza di limone o peperoncino fresco.

Preparazione

  1. Unire la farina di ceci, l’acqua e il sale mescolando con una frusta oppure con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto fluido e senza grumi; lasciare riposare il composto per almeno 4 ore in un luogo fresco e togliere di tanto in tanto la schiuma che si forma in superficie.
  2. Accendere il forno alla massima temperatura.
  3. Aggiungere i 3 cucchiai di olio e mescolare con la frusta.
  4. Versare il composto in una teglia antiaderente di 33 cm di diametro o rettangolare.
  5. Posizionare la teglia nella parte inferiore del forno per 20-25 minuti e successivamente nella parte più alta per 10-15 minuti finché la farinata risulterà ben dorata.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Camilla Bendinelli
Dietista