Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Suggerimenti per la dieta quando si smette di fumare

Suggerimenti per la dieta quando si smette di fumare

Sappiamo che il fumo è un importante fattore di rischio per il tumore del polmone, ma non solo, come è stato messo in luce anche dal Centers for Disease Control and Prevention statunitense che lo mette in relazione anche a quelli di vescica, sangue (leucemia mieloide acuta), colon-retto, esofago, rene e uretere, laringe, fegato, gola, lingua, tonsille, pancreas, stomaco, trachea e bronchi. È molto importante quindi per la prevenzione oncologica smettere di fumare.
La dieta ideale per chi sta smettendo di fumare è quella ricca di fitocomposti protettivi, cioè di quell’insieme di sostanze attive contenute negli alimenti che contrastano l’invecchiamento cellulare ed aiutano a proteggersi dalle patologie croniche. Inoltre, si dovrebbe tenere conto di tutte le malattie alle quali i fumatori sono più predisposti e quindi cercare di prevenirle attraverso l’alimentazione. Ecco perché è importante da un lato fare un pieno di vitamine e dall’altro evitare cibi ricchi di zuccheri, sale e grassi saturi, per non aggiungere ulteriori elementi che contribuiscano all’innalzamento di altri fattori di rischio come l’ipertensione e il colesterolo alto.
Secondo alcuni studi i fumatori hanno livelli bassi di vitamina C e di conseguenza è importante fare il pieno di cibi che la contengono:

  • Peperoni: questi ortaggi sono tra le principali fonti di questa vitamina e andrebbero mangiati crudi in pinzimonio, conditi con olio extra vergine d’oliva ed erbe aromatiche o senape, che dona sapore e permette di evitare il sale. Inoltre, i peperoni sono ricchi di carotenoidi che sembra svolgano un’azione preventiva rispetto alle patologie respiratorie.
  • Scorza di agrumi: arance e limoni sono ricchi di vitamina C ma, più ancora che nella polpa o nel loro succo, questo micro nutriente è presente nella scorza.
  • Frutti di bosco: lamponi, mirtilli, more, fragole e ribes rosso sono tutti ottime fonti di vitamina C, ma contengono anche dosi interessanti di resveratrolo e antocianine. Queste ultime, secondo molti studi in vitro, avrebbero un effetto inibitorio sui geni dell’invecchiamento ed eserciterebbero un’azione protettiva sul sistema cardiovascolare.
  • Verdure: oltre ai peperoni le verdure più ricche di vitamina C sono i pomodori, il cavolo, il cavolfiore, i broccoli, i cavoletti di Bruxelles e gli spinaci, tutti da consumare crudi o appena scottati per preservare il contenuto di vitamina C.

Uno dei più temuti effetti collaterali quando si smette di fumare è quello di mettere su peso. Questa, in effetti, è un’eventualità da tener presente, ma che si potrebbe evitare con la giusta alimentazione e una regolare attività fisica, lo sport infatti è un ottimo modo per disincentivare ulteriormente l’uso di tabacco e prevenire l’aumento di peso dovuto allo stop del fumo.
Spesso la mancanza della sigaretta spinge a trovare conforto in cibi molto dolci, salati e densamente calorici, per questo motivo, oltre a programmare dei menù equilibrati ricchi di frutta e verdura di stagione, è importante tenere a portata di mano snack salutari che possano gratificare il palato senza favorire l’aumento di peso. Alcuni esempi, oltre a peperoni e altra verdura in pinzimonio, possono essere lo yogurt bianco con l’aggiunta di cannella o polvere di cacao, oppure della frutta a guscio come mandorle, noci e nocciole che è particolarmente utile nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.​

Articolo del team Smartfood per la rivista dei Soci Coop Lombardia

Per saperne di più sulla collaborazione con Coop Lombardia