Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Tris di spume invernali

Tris di spume invernali
  • Senza glutine
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
2 ore 0 min

Dosi per
4 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


La spuma, o mousse, è una preparazione culinaria tipica francese dalla consistenza soffice e schiumosa che ricorda una crema, realizzabile in numerose varianti. In questo colorato tris i protagonisti sono il cavolo nero, i broccoli, la zucca, verdure tipiche delle stagioni più fredde, e le patate viola. Il consumo di almeno 2/3 porzioni di verdura al giorno è considerato dalla comunità scientifica come un fattore di protezione da numerose patologie, e indispensabile per una sana alimentazione. Preparare gli ortaggi preferiti sottoforma di spuma rappresenta un’idea originale che può piacere anche i più piccoli, inoltre è particolarmente indicata per chi ha problemi di masticazione.

Ingredienti

  • 300 g patate viola
  • 300 g cavolo nero
  • 50 g cipollotto tritato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 300 g broccoli
  • 1 limone
  • 5 dl brodo vegetale
  • ½ cucchiaino di agar-agar in polvere
  • 400 g zucca
  • 1 arancia
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Curcuma q.b.
  • Origano fresco q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Semi di sesamo q.b.
  • Pepe bianco q.b.
  • Sale q.b.

Questa ricetta rappresenta un’idea divertente per un antipasto, ideale per un menù autunnale e invernale, ma è possibile sbizzarrirsi con gli ingredienti a seconda dei gusti o della stagione. Nelle stagioni più calde, ad esempio, è possibile utilizzare asparagi, zucchine, peperoni o melanzane, per creare mousse che appaghino sia il palato che la vista!

Preparazione

  1. Spuma di cavolo nero e patate viola: Lessare le patate viola con la buccia, pelarle, schiacciarle e ricavarne una purea, regolandone la densità con poco brodo vegetale. Mondare il cavolo togliendo le parti legnose e conservando le foglie più tenere, lavarle e lessarle per 15 minuti in acqua bollente salata. Raffreddarle velocemente in acqua e ghiaccio, scolarle e strizzarle e passarle in padella con un soffritto di cipollotto, aglio e pepe. Frullare il cavolo con un filo d’olio e, se necessario, con poco brodo vegetale. In un bicchiere, versare uno strato di purea di cavolo e poi uno spuntone di purea di patate. Decorare a piacere con foglioline di erbe aromatiche.
  2. Spuma di broccoli e limone: Stemperare la polvere di agar agar in 2 dl di brodo vegetale e portarlo ad ebollizione. Mondare il broccolo (avendo cura di pelare i gambi più grossi per togliere la parte legnosa), lavarlo e lessarlo in acqua salata. Raffreddarlo velocemente in acqua e ghiaccio; frullarlo con un filo di olio extra vergine di oliva, qualche goccia di succo di limone e il brodo vegetale, contenente l’agar agar. Sistemare il composto ottenuto in una tasca da pasticceria e formare uno spuntone in un bicchiere trasparente. Decorare a piacere con i semi di sesamo.
  3. Spuma di zucca e arance con chips di topinambur: Mondare e tagliare a piccoli pezzi la zucca. Condirla in una pirofila con olio extra vergine di oliva, curcuma, pepe bianco, buccia di arancia e un pizzico di sale. Sigillare la pirofila con carta stagnola e cuocere in forno per 30 minuti circa. Frullarla, se necessario, con poco brodo vegetale. Sistemare il composto ottenuto in una tasca da pasticceria e formare uno spuntone, in un bicchiere trasparente. Decorare a piacere con un trito di erbe aromatiche.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Mattia Bellandi, Giorgia Bellantone, Leonardo Merighetti, Gabriel Ghisleri
La ricetta è stata ideata e realizzata dagli studenti dell’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Caterina De’ Medici” di Desenzano del Garda nell’ambito del progetto “Cuochi del futuro - Dai banchi di scuola alla tavola: la prevenzione attraverso l’alimentazione” a cura di Smartfood IEO, promosso da fondazione Deutsche Bank.