Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Tortino di pere e cioccolato

Tortino di pere e cioccolato
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Media

Preparazione
1 ora 10 min

Dosi per
12 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


L’impasto di questo tortino è stato creato con un mix di farina di mandorle, di frumento semi integrale e di grano saraceno. Queste 3 farine si discostano dalla più popolare farina di tipo 00 per il contenuto di fibra, sali minerali e vitamine. La quantità di zuccheri aggiunti, in questo caso il miele, è stata molto limitata ma senza rinunciare al gusto, che viene garantito dalle pere e dal cioccolato fondente. Quest’ultimo, nella versione fondente, almeno al 70%, è ricco di molecole importanti per la salute delle arterie e del cuore, tra le quali spiccano la quercetina, le catechine, le procianidine e la teobromina.

Ingredienti

  • 700 g di pere abate tagliate a cubetti
  • 350 g di bevanda vegetale
  • 150 ml di acqua faba (acqua di cottura dei ceci)
  • 30 g di cacao amaro
  • 150 g di cioccolato fondente al 70%
  • 100 g di farina di mandorle
  • 200 g farina semi integrale
  • 100 g farina di grano saraceno
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 50 g di miele
  • 80 g di olio di mais

Le piccole porzioni di questo dolcetto lo rendono ideale come dessert a fine pasto, in occasioni speciali, oppure come colazione. In questo caso può essere accompagnato da uno yogurt al naturale, non zuccherato, e dalla bevanda calda preferita (tisane, caffè o tè).

Preparazione

  1. Montare l’acqua faba.
  2. Unire tutte le polveri in una bastardella, aggiungere il latte vegetale, il miele, il cioccolato fondente fuso, l’olio, il lievito e amalgamare il tutto.
  3. Infine, con una leccapentole, incorporare delicatamente l’acqua faba montata.
  4. Versare il composto in uno stampo da 24 cm, oliato e infarinato.
  5. Infarinare i cubetti di pere e aggiungerli sul composto.
  6. Cuocere a 165°C per 40-50 minuti.
  7. Una volta cotta, lasciare raffreddare, a piacere ricoprirla con del cioccolato fondente, sciolto precedente a bagnomaria, e qualche fettina di pere, oppure basta una spolverata di zucchero a velo.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

La ricetta è stata ideata e realizzata dagli studenti dell’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Amerigo Vespucci” di Milano
nell’ambito del progetto “Cuochi del futuro - Dai banchi di scuola alla tavola: la prevenzione attraverso l’alimentazione” a cura di Smartfood IEO, promosso da fondazione Deutsche Bank.