Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Salmone sfizioso in cestino piccante

Salmone sfizioso in cestino piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
45 min

Dosi per
2 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


Con questa ricetta facciamo il pieno di sostanze benefiche per il nostro organismo. Si parte dai preziosi acidi grassi essenziali omega-3 del salmone, essenziali perché l'organismo umano non è in grado di produrli e devono essere introdotti con gli alimenti, per arrivare a tutti i benefici delle spezie: lo zenzero è un ottimo rimedio per la nausea, il curry e la senape contengono la curcumina, ben assorbita grazie alla presenza della piperina del pepe. I semi di senape sono dei veri integratori naturali di grassi buoni, vitamine e minerali. Infine, il piccante del peperoncino favorisce una riduzione dell’appetito e il suo consumo abituale riduce il rischio legato a malattie cardiache. La sinergia con i carotenoidi del peperone rende questa ricetta un toccasana per il cuore.

Ingredienti

  • 160 g di riso basmati integrale
  • 2 filetti di salmone fresco da 150 g circa
  • 1 peperone rosso da 300 g
  • 200 g di spinaci freschi
  • 2 cucchiai di senape
  • 2 cucchiai di olio piccante
  • Aromi (2 fettine di zenzero fresco, 2 foglie di alloro, 1 cucchiaino di curry, pepe nero in grani q.b., peperoncino q.b., cumino q.b.)
  • 1 limone

Questo piatto rappresenta un ottimo esempio di piatto unico. La presenza di spezie e aromi, in generale, consente di ridurre notevolmente la presenza del sale. È sempre bene, comunque, verificare le etichette per evitare di eccedere nell’utilizzo, perché molte spezie in commercio prevedono già la presenza di sale. Un’accortezza nella scelta della senape: verificare gli ingredienti e preferire le confezioni che riportano nella lista solo semi di senape, acqua, aceto e curcuma.

Preparazione

  1. Accendere il forno in modalità statica a 180°C.
  2. Cuocere il riso basmati secondo le istruzioni riportate in etichetta.
  3. Sbollentare gli spinaci.
  4. Tagliare a metà il peperone e svuotarlo dei semi; lavare, asciugare e insaporire le due metà con mezzo cucchiaino di curry.
  5. Preparare una teglia coperta con carta forno e adagiare i peperoni; mettere in ordine strisce di zenzero, curry, il peperoncino, il cumino, il pepe nero in grani e 1 foglia di alloro (utilizzare le spezie in base al grado di piccante desiderato).
  6. Inserire il salmone all’interno dei peperoni e decorare con fettine di limone a piacere.
  7. Infornare per 20 minuti circa.
  8. A cottura ultimata spegnere il forno e impiattare disponendo i peperoni con un po’ di spinaci, irrorare con succo di limone; accompagnare con un cucchiaio di olio al peperoncino e un cucchiaio di senape.
  9. Affiancare al piatto una ciotolina con il riso basmati come consigliato dalla tradizione indiana per accompagnare un piatto piccante e molto saporito.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Linda Caracausi
Dietista