Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Panzanella

Panzanella
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
20 min

Dosi per
12 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


La panzanella è un piatto appartenente alla tradizione contadina dell’Italia centrale, una preparazione rustica caratterizzata da pochi ingredienti economici che insieme consentono di portare a tavola un antipasto ricco di fibra, se si usa il pane integrale. Oltre al pane raffermo integrale, infatti, tra i protagonisti di questa ricetta ci sono i pomodori, il basilico fresco, la cipolla rossa ed il cetriolo. L’uso del pane toscano, inoltre, è un’ottima strategia per limitare il consumo di sale. Difatti, viene definito “sciapo” o “sciocco”, in quanto nella preparazione sono previsti come ingredienti solamente farina, acqua, lievito e un goccio di olio extravergine d’oliva.

Ingredienti

  • 2 pomodori ramati ben maturi
  • 400 g di pane toscano integrale
  • 1 cetriolo
  • 1 grossa cipolla rossa
  • 15 foglie di basilico
  • 3 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Gli ingredienti di questo piatto lo rendono perfetto da proporre come antipasto per una cena di una calda serata estiva. La ricetta non prevede cottura e visti i brevi tempi di lavorazione, può essere preparata anche all’ultimo minuto. Dalla ricetta di base è possibile sbizzarrirsi con diverse varianti: ad esempio broccoli, cavolfiore e cavolo nero, per una versione invernale, oppure olive nere, carote o zucchine, per le stagioni più calde. Può trasformarsi in un piatto unico aggiungendo una componente proteica, come legumi o un formaggio fresco.

Preparazione

  1. Sbucciare e tagliare la cipolla a fettine sottili, metterla in ammollo in una ciotola con dell’acqua e un cucchiaio di aceto di vino bianco.
  2. Sbucciare il cetriolo aiutandosi con il pelapatate, tagliarlo a fettine sottili e metterlo da parte.
  3. Mondare e tagliare a pezzettini il pomodoro, togliere i semi e tenere anch’esso da parte.
  4. Prendere 4 fette di pane toscano ed eliminare la crosta con un coltello, bagnarle con una soluzione di acqua e aceto (1 cucchiaio), senza inzupparle troppo.
  5. Una volta che il pane si sarà semplicemente ammorbidito strizzarlo e spezzettarlo grossolanamente con le mani e metterlo in una insalatiera capiente.
  6. Scolare la cipolla rossa dalla sua acqua di ammollo, quindi unirla al pane.
  7. Aggiungere i pomodori, il cetriolo e le foglie di basilico spezzettate a mano.
  8. Amalgamare delicatamente tutti gli ingredienti aiutandosi con un cucchiaio, condire il tutto con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva, aggiustare di sale e pepe.
  9. Mescolare nuovamente, assaggiare e, se necessario, aggiungere l’aceto di vino.
  10. Fate ora riposare la panzanella in frigorifero per almeno un’ora, affinché si insaporisca ulteriormente.
  11. La panzanella è pronta, toglierla dal frigorifero almeno un quarto d’ora prima di consumarla, in modo che torni a temperatura ambiente.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

La ricetta è stata ideata e realizzata dagli studenti dell’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Amerigo Vespucci” di Milano
nell’ambito del progetto “Cuochi del futuro - Dai banchi di scuola alla tavola: la prevenzione attraverso l’alimentazione” a cura di Smartfood IEO, promosso da fondazione Deutsche Bank.