Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Pancake senza latte, uova e glutine

Pancake senza latte, uova e glutine
  • Senza glutine
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
20 min

Dosi per
2 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


Questa ricetta rappresenta un’interessante alternativa salutare ai classici pancakes anglosassoni, adatta anche a vegani e intolleranti a lattosio e glutine. Le farine utilizzate sono particolarmente ricche di fibra alimentare, che conferisce numerosi effetti positivi per la salute dell'intestino e di tutto l'organismo. La bevanda a base di mandorla apporta invece un buon quantitativo di vitamina E, superiore per porzione al latte vaccino.

Ingredienti

  • 50 grammi di farina di ceci
  • 50 grammi di farina di castagne
  • 50 grammi di farina di riso integrale
  • 200 grammi circa di latte di mandorle
  • 2 cucchiaini di cremor tartaro o lievito istantaneo

Per rendere ancora più gustosa la tua colazione, spalma questi pancakes con della marmellata 100% frutta, oppure con crema 100% nocciole o mandorle! Divertiti a prepararli la domenica mattina insieme ai bambini, oppure, cucinali per tempo e scaldali al momento della colazione infrasettimanale.

Preparazione

  1. Miscelare le farine con il lievito con l'aiuto di una frusta.
  2. Aggiungere gradualmente il latte e mescolare il composto cercando di non formare grumi. La consistenza dell'impasto dovrà risultare densa e non liquida. Dunque è importante dosare correttamente il latte. A seconda della necessità diminuire o aumentare la dose di quest'ultimo.
  3. Scaldare la padella antiaderente a fiamma molto bassa e ungerla con un goccio di olio con l'aiuto della carta assorbente. Per la buona riuscita del pancake mantenere la fiamma al minimo e lasciare che cuocia lentamente.
  4. Versare un po' di impasto e quando inizierà a fare le bollicine e sarà possibile staccarlo dalla padella, girarlo e cuocerlo dall'altro lato.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Elena Macrì
Blogger, casalinga e mamma a tempo pieno