Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Insalata di riso alla Norma

Insalata di riso alla Norma
  • Senza glutine
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Media

Preparazione
1 ora 15 min

Dosi per
2 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


Grazie al riso rosso, ai pomodori e alle melanzane questa ricetta si colora di rosso e viola. La caratteristica principale del colore rosso–viola è l’alto contenuto di polifenoli antocianidinici, responsabili dell’intensità della colorazione e molecole di lunga vita estremamente benefiche anche per il nostro cuore. Insieme alle antocianine con questa ricetta beneficiamo anche dell’acido clorogenico, fitocomposto di spicco delle melanzane.

Ingredienti

  • 80 g di riso rosso
  • 80 g di riso integrale
  • 200 g di pomodorini maturi
  • 200 g di melanzane tonde
  • 20 g di cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • ½ cucchiaino di sale grosso
  • sale fino q.b.
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva

Questa ricetta risulta buona da consumare anche il giorno successivo alla preparazione, quindi può essere preparata in anticipo. Sarà sufficiente abbinare un secondo piatto a scelta caldo o freddo come ad esempio una porzione di sgombro in olio extravergine di oliva per completare il pasto (l’unica accortezza nel caso di aggiunta di sgombro o tonno in scatola sarà non eccedere nella frequenza di consumo e tenerla come opzione non più di una volta a settimana a causa della presenza di sale). Ottimo anche l’abbinamento con una porzione di ricotta fresca che contribuisce a contenere la quota di grassi del pasto e a rendere questa ricetta gustosa e salutare.

Preparazione

  1. Lessare separatamente i due tipi di riso per circa 35 minuti (controllare il tempo consigliato sulla confezione) e una volta pronto raffreddarlo sotto il getto dell’acqua fredda corrente; adagiarlo su un piatto da portata in modo che si raffreddi completamente.
  2. Affettare la melanzana in modo da ottenere 6 fette dello spessore di circa 3 mm e altre fette più spesse di circa 7-8 mm; lasciare le melanzane in uno scolapasta con una leggera spolverata di sale fino per circa un’ora poi sciacquarle e asciugarle accuratamente.
  3. Spennellare entrambi i lati delle fette sottili con olio e infornarle in forno caldo a 200°C per 10 minuti avendo cura dopo 5 di girarle.
  4. Tagliare a dadini le fette di melanzane rimanenti.
  5. In un padellino antiaderente rosolare velocemente uno spicchio d'aglio con un cucchiaino d’olio e aggiungere i dadini di melanzana; cuocere per pochi minuti a fuoco medio.
  6. Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro eliminando i semi e lasciando sgocciolare il liquido in uno scolapasta.
  7. In una padella stufare lo spicchio d’aglio e la cipolla tritata con l'olio rimasto e qualche cucchiaio di acqua: fare asciugare a fuoco vivace, poi unire i pomodori e cuocere per pochi minuti (i pomodori devono risultare cotti ma non disfatti).
  8. Preparare due porzioni componendo il piatto nel seguente modo: adagiare su ogni piatto 3 fette di melanzane sovrapponendole al centro; disporre sopra un coppapasta distribuendo all’interno un sottile strato di pomodori; proseguire con uno strato di riso rosso pressato con il dorso del cucchiaio, le melanzane a cubetti, il riso integrale, ancora uno strato di pomodori e qualche cubetto di melanzane.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Francesca Vassallo
Food blogger