L’alimentazione dei celiaci deve essere quanto più possibile simile ad una normale dieta mediterranea. È importante avere una dieta varia e non monotona o limitativa, una conoscenza più approfondita degli alimenti che il celiaco può consumare aiuta a fare scelte salutari. Mangiare senza glutine non significa nutrirsi esclusivamente di prodotti senza glutine confezionati. Chi segue un’alimentazione priva di glutine deve inoltre porre particolare attenzione ad assicurarsi un adeguato apporto di fibra, attraverso un buon consumo di legumi (comprese le paste di legumi), verdure, frutta in guscio, semi, ed attraverso la scelta dei cereali consentiti (grano saraceno, riso integrale, riso venere, mais integrale, quinoa, polenta taragna, ecc.), che sono maggiormente ricchi in fibra rispetto ai prodotti industriali per celiaci.
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Latte vaccino o bevanda vegetale Spuntino (se gradito) Mela e noci Pranzo Polenta taragna con funghi Trancio di salmone in crosta con salsa di pere e broccoli Finocchi olio e limone Spuntino (se gradito) Kiwi Cena Risotto integrale con zucca, crema di stracchino e scaglie di mandorle Cruditè di sedano e carota |
Colazione Bevanda preferita (caffè/caffè d’orzo/tè) Yogurt bianco naturale Albicocche Spuntino (se gradito) Pesca Pranzo Spuntino (se gradito) Melone Cena Quinoa in teglia con verdure estive, mandorle tostate e riduzione di balsamico Insalata di fagioli cannellini con basilico, pomodori secchi e pomodorini datterini |
Informativa sulla privacy Cookie policy Termini di utilizzo Dati societari Contatti
®2021 Istituto Europeo di Oncologia
Il nostro sito usa i cookie per una migliore fruibilità di navigazione ed effettuare statistiche sul suo utilizzo. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca qui.