Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Come educare i bambini ad una corretta alimentazione?

Data 05 maggio
2020
Tempo di lettura Tempo di lettura
3 min
#alimentazioneEtà #alimentazioneSalute

Fin dalla tenera età l’educazione gioca un ruolo fondamentale nelle abitudini alimentari, tuttavia è nel periodo dell’infanzia che i bambini sviluppano le loro preferenze, è quindi necessario renderli consapevoli delle proprie scelte.

Come educare i bambini ad una corretta alimentazione?

In Italia sono sempre più preoccupanti i dati sull’obesità, che rappresenta una delle più complesse malattie dell’età pediatrica, secondo il Ministero della Salute, colpisce un bambino su quattro.

È bene ricordare che un bambino obeso sarà molto probabilmente un adulto obeso o sovrappeso e che l'eccesso di grasso, soprattutto in sede addominale, è un fattore di rischio importante per numerose malattie.

Se i bambini hanno già acquisito delle cattive abitudini è sempre possibile riportarli sulla buona strada.

Come fare? Ecco alcuni consigli Smart per migliorare l’alimentazione dei più piccoli!

  • Evita la sedentarietà e aumenta l’esercizio fisico del tuo bambino! Come? Tramite attività da svolgere all’aperto come passeggiate e giochi al parco, giochi di gruppo con altri bimbi, facendogli conoscere vari tipi di sport o, perché no, coinvolgendolo nelle faccende domestiche.
  • Dai il buon esempio al tuo bambino! Consuma frutta e verdura ad ogni pasto, anche se sembrerà disinteressato osserverà le tue abitudini e tenderà ad emularle.
  • Evita di dargli cibi confezionati dolci (biscotti e merendine) o salati (patatine, snacks) a merenda, proponi invece della frutta e della verdura o della frutta secca a guscio.
  • Cucina con lui coinvolgendolo nelle scelte salutari! Oltre a rappresentare un momento di condivisione e divertimento, può rivelarsi una vera e propria occasione di apprendimento concreto.
  • Evita che consumi frequentemente bevande zuccherate e gassate, se è abituato a bere succhi di frutta, è possibile diluirli con dell’acqua fino ad arrivare al 50%, in maniera tale da ridurre il consumo di zuccheri semplici durante la giornata.
  • Crea dei mix di cereali per la prima colazione, miscelando quelli integrali con del riso soffiato o con fiocchi di mais non zuccherati. È un trucco per evitare di saltare il primo pasto della giornata e farlo in base alle linee guida per una sana alimentazione.

 

Si sa, i bambini amano stare insieme. Non sai cosa proporre a tavola per dei piccoli ospiti? Clicca qui per vedere la proposta Smartfood per un menù giornaliero con piatti graditi ai bambini.