Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Come fare una colazione sana?

Data 25 ottobre
2021
Tempo di lettura Tempo di lettura
3 min
#organizzazionePasti #mangiaSmart

La prima colazione rappresenta un pasto molto importante nella giornata, un suo consumo regolare, infatti, è stato associato ad un migliore stato di benessere e salute, ad ogni età. Seguendo qualche semplice accorgimento è possibile comporre gustose e sane colazioni, anche con poco tempo a disposizione.

Come fare una colazione sana?

Il primo pasto della giornata, la colazione, ha da sempre suscitato grande interesse scientifico: numerosi sono, infatti, gli studi dedicati a questo argomento.

I risultati di diverse ricerche suggeriscono che una regolare prima colazione migliori numerosi parametri metabolici correlati, non solo al rischio cardiovascolare, ma anche allo stato di salute e benessere generali.
Inoltre, la colazione esercita un effetto particolarmente marcato sulla sazietà, aiutando in questo modo, a controllare la quantità di energia totale assunta nell’arco della giornata.

Altre evidenze scientifiche hanno dimostrato che i consumatori regolari della prima colazione sono meno esposti al rischio di incorrere in sovrappeso ed obesità; al contrario, gli adolescenti normopeso, che saltano spesso la colazione, hanno più probabilità, in età adulta, di andare incontro ad un aumento dell’indice di massa corporea (IMC).

Fare regolarmente una sana colazione è quindi consigliabile per stare in salute; vediamo allora qualche consiglio ed esempio smart per facilitarne il consumo.

Esempi di colazioni smart

Anche la colazione, come gli altri pasti principali della giornata (pranzo e cena), deve seguire la regola del piatto smart, che comprende cereali (meglio se integrali), proteine sane, verdure e ortaggi, grassi sani, frutta e acqua.

Nel caso particolare della colazione è fondamentale che siano presenti almeno i cereali integrali (pane integrale, cereali integrali, fiocchi d’avena, fette biscottate integrali); e le fonti proteiche (latte vaccino, yogurt, bevanda alla soia, ricotta, uova). Vediamo qualche esempio pratico di colazioni complete, equilibrate, gustose e sane.

  • Caffè, yogurt bianco naturale, muesli e banana.
  • Tè nero, pane di segale, ricotta e marmellata di lamponi (zuccheri <37%).
  • Tè verde, bevanda vegetale di soia al naturale, fiocchi di avena, qualche mandorla e due kiwi.
  • Pane integrale tostato, uovo in camicia, lattuga, spremuta d’arancia e caffè americano.
  • Fette biscottate integrali, hummus di ceci, pomodori, tisana al finocchio e pera.

Consigli per colazioni sane

Come anche per gli altri pasti, meglio evitare colazioni ricche di zuccheri semplici, grassi saturi (anche vegetali) e sale.

  • Se possibile, consumare tutte le bevande senza aggiunta di zucchero.
  • Evitare di consumare frequentemente cereali raffinati (tra cui quelli soffiati), brioches, merendine, biscotti elaborati (al cioccolato o al burro).
  • Non aggiungere al latte o alle bevande vegetali polveri di cacao zuccherate.
  • Evitare creme di nocciole o a base di altra frutta secca che non siano al 100%.
  • Scegliere marmellate con meno del 37% di zuccheri.
  • Preferire le bevande vegetali senza zucchero e sale aggiunti.
  • Scegliere sempre lo yogurt vaccino o vegetale bianco al naturale ed evitare quelli con aggiunta di frutta o aromatizzati (vaniglia, zenzero, etc.).
  • Consumare solo saltuariamente pesce in scatola o affumicato.

Domande frequenti sulla colazione

Sarebbe meglio non saltare la colazione, l’abitudine ad una colazione equilibrata può aiutare a distribuire meglio l’energia della giornata ed eventualmente anche a perdere il peso in eccesso, se anche il resto dei pasti e lo stile di vita sono strutturati a questo scopo.

Apparecchia la tavola dopo cena con tazze, bicchieri, posate, alimenti non deperibili (frutta a guscio, frutta disidratata, cereali integrali, muesli, fette biscottate, etc.). Puoi anche preparare per tempo la moka, il mattino dopo basteranno pochi minuti per terminare la preparazione e non certo più di 10-15 per mangiare tutto.

Una colazione equilibrata e ricca di fonti proteiche e cereali integrali è adeguata tanto dolce che salata. Scegli secondo le tue preferenze e seguendo le regole del piatto sano, applicate alla colazione!

Anche in questo caso si può scegliere in base ai propri gusti, ma attenzione alle bevande vegetali: solo quella alla soia (naturale e senza zuccheri e/o sale aggiunti) ha un contenuto proteico paragonabile a quello del latte vaccino.