Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Data 19 maggio
2019

Food & Science Festival 2019: Ma veramente tutti a dieta? - Team Smartfood Ieo

​Miti e fatti sulle mode alimentari più diffuse

Ciò che mangiamo influenza la nostra salute: su questo la scienza è certa. Ma quale modello alimentare sia più efficace per restare sani e vivere a lungo è argomento di discussione. La scienza della nutrizione è giovane ed in continuo progresso, la comunicazione in questo ambito è molto più veloce, rischiando spesso di diventare troppo sintetica e semplicistica. Così si diffondono mode alimentari che offrono soluzioni semplici, facendo leva sul desiderio comune di vivere a lungo in salute (e possibilmente magri). L’inganno in genere nasce da una minima teoria scientifica, spesso non confermata, ma molto ben confezionata e pubblicizzata.

Le nutrizioniste del team Smartfood dell’Istituto Europeo di Oncologia faranno chiarezza, confermando o sfatando le mode alimentari più in voga come la dieta del digiuno e del gruppo sanguigno, con un intervento interattivo che cercherà di fornire al pubblico spunti di riflessione e strumenti per difendersi dalle bufale, mangiando sano senza seguire diete prive di basi scientifiche.