Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Farfalle integrali con crema di ceci e funghi

Farfalle integrali con crema di ceci e funghi
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
40 min

Dosi per
2 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


Cereali integrali, legumi e funghi sono i protagonisti di questa ricetta che, anche quando si ha poco tempo, ci consente di preparare rapidamente un piatto sano e ricco di fibra. Si possono, infatti, scegliere anche i ceci in scatola già lessati, basta avere l’accortezza di sciacquarli abbondantemente sotto l’acqua corrente e scolarli bene. In questo modo si eliminerà circa il 40% del sale contenuto nel liquido di governo. Meglio evitare, in questo caso, di aggiungere altro sale durante la preparazione, anche perché i funghi presenti in questa ricetta sono naturalmente ricchi dell’aminoacido acido glutammico che esalterà la sapidità del piatto.

Ingredienti

  • 160 g di farfalle integrali
  • 150 g di ceci lessati
  • 80 g di funghi champignon
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Sale, Pepe, Prezzemolo q.b.

Considerare i ceci come un contorno è scorretto, infatti il loro contenuto di proteine permette di valutarli alla stregua di carne, uova e formaggi. Tuttavia, la quantità presente in questa ricetta non è sufficiente a rendere il piatto completo. Per farlo basterà aggiungere una piccola quota proteica, come ad esempio dei molluschi che, insieme ad un contorno di verdure crude e ad un frutto di stagione, contribuiranno a completare correttamente il pasto.

Preparazione

  1. Portare a bollore abbondante acqua salata in cui cuocere la pasta.
  2. Lavare gli champignon e tagliarli a fettine. Cuocerli in una padella con un cucchiaio di olio d’oliva, ½ bicchiere d’acqua, lo spicchio d’aglio, sale e pepe. Coprire con un coperchio.
  3. Buttare la pasta. Nel frattempo preparare la crema di ceci frullando i ceci lessati in un mixer con un cucchiaio d’olio d’oliva e ½ bicchiere di acqua di cottura della pasta. Frullare tutto fino ad ottenere una crema. Aggiustare di sale. Se necessario aggiungere altra acqua per rendere il tutto più cremoso.
  4. Quando i funghi saranno pronti, togliere l’aglio e unire in quella stessa padella la crema di ceci, mescolando il tutto.
  5. Scolare la pasta e aggiungerla nella padella con il condimento. Mescolare bene e servire spolverando i piatti con un po’ di prezzemolo fresco.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Elisa Mazzetto
Dietista