Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Crema di porri e ceci con farro speziato e fagioli all'olio di rosmarino

Crema di porri e ceci con farro speziato e fagioli all'olio di rosmarino
  • Senza glutine
  • Vegetariano
  • Vegano
  • Senza lattosio

Difficoltà
Bassa

Preparazione
1 ora 0 min

Dosi per
10 persone

Valutazione utenti

Esprimi un parere


Questa ricetta propone un piatto dal gusto delicato in cui i protagonisti sono i legumi e il farro integrale.
La presenza nella stessa ricetta di fagioli, ceci e del farro integrale costituisce un mix di ingredienti dall’elevato potere saziante e con proprietà nutrizionali davvero straordinarie. Questi due gruppi alimentari apportano buone quantità di vitamine, fitocomposti e molta fibra, inoltre insieme costituiscono un’ottima alternativa alla carne, riuscendo a coprire interamente il fabbisogno di tutti gli aminoacidi essenziali. L’olio extravergine d’oliva a crudo rappresenta la ciliegina sulla torta, conferisce gusto e apporta grassi buoni, protettivi nei confronti delle malattie dell’apparato cardiovascolare.

Ingredienti

  • 250 g di farro integrale
  • 200 g di fagioli secchi
  • 300 g di porri
  • 300 g di ceci secchi
  • 50 g di zenzero fresco
  • 100 g di olio extra vergine di oliva
  • 3 l di brodo vegetale
  • 1 anice stellato
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere
  • 2 spicchio di aglio
  • 4 foglie di alloro
  • Rosmarino q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Se non si avesse a disposizione l’intera notte per lasciare in ammollo i fagioli ed i ceci, è possibile utilizzare anche quelli inscatolati, oppure quelli surgelati, entrambi ottimi sostituti dei legumi secchi. Nel caso degli inscatolati, è bene ricordare di sciacquarli accuratamente sotto l’acqua corrente, in questo modo verrà eliminato la maggior parte del sale, che a volte è presente nel liquido di governo.

Preparazione

  1. Mettere in ammollo i fagioli per una notte, lessarli con abbondante acqua, sale, alloro e 1 spicchio di aglio in camicia. Scolarli, condirli con un filo di olio e pepe e conservarli al caldo.
  2. Mettere in ammollo i ceci per una notte. Scolarli, lavarli e lessarli con acqua abbondante, sale, 2 foglie di alloro e lo spicchio di aglio in camicia.
  3. Mondare, lavare e tagliare grossolanamente la parte bianca del porro; farlo stufare con poco olio e sale.
  4. Aggiungervi i ceci, precedentemente scolati (privati dell’alloro e dell’aglio), insaporire con la curcuma e stufare qualche minuto.
  5. Coprire con 2 litri di brodo vegetale, far bollire 20 minuti, frullare e insaporire con succo di zenzero fresco. Conservare la crema ottenuta, al caldo.
  6. Cuocere il farro in casseruola, a fuoco moderato con ½ litro di brodo vegetale, l’anice stellato, un pizzico di sale e 1 foglia di alloro. A cottura ultimata, dovrebbe aver assorbito tutto il brodo.
  7. Nel frattempo, scaldare a 40°C l’olio, con qualche fogliolina di rosmarino, lasciarlo in infusione 10-20 minuti e poi filtrarlo.
  8. Eliminare l’alloro e l’anice stellato dal farro cotto e condirlo con l’olio aromatizzato.
  9. Con l’aiuto di un mestolo, formare una cupola di farro al centro del piatto fondo, versare tutto intorno la crema di ceci e porri e guarnire con qualche fagiolo.

Buon appetito!

Autore

ricetta
a cura di

Lorenzo Gobbetto, Fatima Raissi, Demian Savoldi, Andrea Speranzini
La ricetta è stata ideata e realizzata dagli studenti dell’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Caterina De’ Medici” di Desenzano del Garda nell’ambito del progetto “Cuochi del futuro - Dai banchi di scuola alla tavola: la prevenzione attraverso l’alimentazione” a cura di Smartfood IEO, promosso da fondazione Deutsche Bank.