Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Le bevande energetiche sono indicate per lo sport?

Il consumo di bevande energetiche è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni, specialmente tra i giovanissimi e nel contesto sportivo. Gli “energy drinks” sono spesso bevande ricche di zuccheri e di sostanze stimolanti, principalmente caffeina.

EnergyDrinks.mf (1)

Gli “energy drinks” migliorano le prestazioni sportive

Gli “energy drinks” sono bevande commercializzate con indicazioni di effetto “positivo”, quali incremento dell’energia fisica e miglioramento delle performances sportive.

Da uno studio è emerso che il consumo da parte di atleti di bevande energetiche caffeinate, un’ora prima dell’allenamento, ha aumentato la prevalenza di effetti collaterali, quali nervosismo e insonnia.

Frutta secca e frutta fresca per un sano pieno di energia in alternativa agli “energy drink”

Gli “energy drinks” sono molto spesso delle bevande eccessivamente ricche di zuccheri, che contengono vitamine e sali minerali insieme ad altri ingredienti non utili all’organismo come caffeina, guarana, taurina. Per dare un’idea, una sola lattina di “energy drink” da 250 ml contiene 25 g di zucchero, l’equivalente di circa 5 cucchiaini di zucchero.

Il contenuto di caffeina di queste bevande è elevato ed è proprio il suo abuso che può avere degli effetti indesiderati per l’organismo. Secondo l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, nella popolazione adulta in buona salute, singole dosi di caffeina fino a 200 mg (circa 3 mg/kg di peso corporeo per un adulto di 70 kg) non causano problemi di sicurezza, se consumate meno di due ore prima di un intenso esercizio fisico, in condizioni ambientali normali. Fino a questi livelli di assunzione non ci si aspetta che altre componenti delle bevande energetiche interagiscano negativamente con gli effetti della caffeina sul sistema cardiovascolare, sul sistema nervoso centrale o sullo stato di idratazione.

Durante lo svolgimento dell’attività fisica la sudorazione determina la perdita di acqua e sali minerali come sodio, cloro e potassio. Nel caso di attività fisica non agonistica, una dieta equilibrata e sana, ricca di frutta, legumi, verdura e acqua è più che sufficiente a reintegrare i sali persi.

Da uno studio è emerso che la banana può fornire nelle performances intense un supporto nutrizionale paragonabile a quello di un “energy drink”.

Inoltre, possono essere utili per reintegrare prontamente gli elettroliti persi con la sudorazione acque a medio-alto residuo fisso, cioè superiore ai 500 mg/L.

Una spremuta di arancia o un “energy drink” preparato in casa a base di acqua, un cucchiaino di zucchero, il succo di un’arancia e di un limone può rappresentare la migliore alternativa ad una bevanda confezionata.

CalendarioSmartfood2023_SaluteSostenibilita