Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Associazione tra tipologie di carne e tumore del colon-retto: revisione sistematica e meta-analisi

Revisione sistematica e meta-analisi di studi prospettici osservazionali che hanno indagato la relazione tra il consumo di specifiche tipologie di carne (manzo, maiale, agnello, pollame) e il rischio di tumore del colon-retto

Carr PR et al, Int J Cancer, 2016

Associazione tra tipologie di carne e tumore del colon-retto: revisione sistematica e meta-analisi

Le associazioni tra il consumo di specifiche tipologie di carne e il rischio di tumore del colon-retto (Colorectal Cancer, CRC) sono state indagate in numerosi studi epidemiologici.

Al fine di riassumere complessivamente queste evidenze è stata effettuata una revisione sistematica e meta-analisi di studi prospettici (studi di coorte e caso-controllo) che hanno stimato il rischio relativo (RR) con un intervallo di confidenza (IC) al 95%, per l’associazione tra consumo di tipologie di carne e rischio di tumore del colon-retto, colon, retto o rischio di adenoma del colon-retto. La ricerca bibliografica degli studi prospettici pubblicati fino al 1 agosto 2014 è stata effettuata su PubMed e ISI Web of Science. Diciannove studi hanno indagato le associazioni tra tipologie di carne (5 riguardavano le carni di manzo, 5 quelle di suino, 2 le carni di agnello, 1 di vitello e 19 il pollame) e il rischio di tumore del colon-retto, colon, retto; quattro studi hanno esaminato il rischio di adenoma (1 riguardava la carne di manzo e 4 la carne di pollo). Confrontando la più alta categoria di consumo con la più bassa, è emerso che l’assunzione di carni di manzo è risultata associata ad aumentato rischio di CRC (RR = 1.11, 95% IC = 1.01-1.22) e di tumore del colon (RR = 1.24, 95% IC = 1.07-1.44), ma non di tumore del retto (RR = 0.95, 95% IC = 0.78-1.16). Anche elevati consumi di carni di agnello sono risultati associati ad un aumentato rischio di CRC (RR = 1.24, 95% IC = 1.08-1.44). Non è emersa alcuna associazione rispetto al consumo di carne di suino (RR = 1.07, 95% IC = 0.90-1.27), tuttavia è stata osservata eterogeneità tra gli studi. Infine, il consumo di pollo non è risultato associato a rischio di adenoma o di tumore del colon-retto.

Questa meta-analisi suggerisce che le varie tipologie di carni rosse differiscono nell’associazione con il CRC e i suoi sotto-siti; occorre analizzare ulteriori dati, ottenuti da altri studi prospettici di coorte, soprattutto per definire il ruolo della carne di suino in questa correlazione.