Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Il ruolo dei bifidobatteri e dei batteri lattici probiotici nella prevenzione e nel trattamento di malattie infiammatorie croniche intestinali e patologie correlate: una revisione sistematica di studi clinici randomizzati sull’uomo

Una revisione sistematica dell’effetto dei batteri lattici e dei bifidobatteri probiotici sulle malattie intestinali

Saez-Lara MJ et al, BioMed Reasearch International, 2015

Il ruolo dei bifidobatteri e dei batteri lattici probiotici nella prevenzione e nel trattamento di malattie infiammatorie croniche intestinali e patologie correlate: una revisione sistematica di studi clinici randomizzati sull’uomo

La malattia infiammatoria intestinale (Inflammatory Bowel Disease, IBD), che include il morbo di Crohn (Crohn's Disease, CD) e la rettocolite ulcerosa (Ulcerative Colitis, UC), è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue e del colon causata da una risposta immunitaria anomala nei confronti del microbiota ospite, in soggetti geneticamente suscettibili. 

Diversi latticini fermentati contengono batteri lattici (LAB) e bifidobatteri, alcuni dei quali sono stati caratterizzati come probiotici che possono modificare il microbiota intestinale ed essere benefici per il trattamento e la prevenzione dell’IBD.

Questa revisione ha eseguito una ricerca sistematica su LAB, bifidobatteri probiotici e IBD, usando i database PubMed e Scopus, definita da una specifica equazione, che usa i termini MeSH, e limitata agli studi clinici sull’uomo.

L’uso di probiotici e/o di simbiotici ha effetti positivi nel trattamento e mantenimento dell’UC, mentre nel CD una chiara efficacia è stata mostrata solamente per i simbiotici. Inoltre, in altre patologie associate all’IBD, come la pouchite e la colangite, LAB e bifidobatteri probiotici possono fornire un beneficio attraverso il miglioramento dei sintomi clinici. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per scoprire i loro meccanismi d’azione e, in questo modo, comprendere l’effetto dei probiotici prima di utilizzarli come coadiuvanti nella terapia e nella prevenzione delle condizioni di IBD.