Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Associazione tra specifici grassi alimentari e mortalità totale e causa-specifica

Studio osservazionale sulla correlazione tra i diversi grassi della dieta e il rischio di mortalità totale e causa-specifica

Wang DD et al, JAMA International Medicine, 2016

Associazione tra specifici grassi alimentari e mortalità totale e causa-specifica

Precedenti studi hanno mostrato associazioni distinte tra specifici grassi alimentari e malattie cardiovascolari. Tuttavia, le evidenze su peculiari grassi alimentari e mortalità sono limitate e incoerenti.

L’obiettivo di questo studio, condotto su due ampi studi di coorte, è stato esaminare l’associazione tra specifici grassi della dieta e mortalità totale e causa-specifica.

Sono stati esaminati 83 349 donne dal Nurses' Health Study (1 luglio 1980 - 30 giugno 2012) e 42 884 uomini dall’ Health Professionals Follow-up Study (1 febbraio 1986 - 31 gennaio 2012) che non avevano malattie cardiovascolari, cancro e diabete di tipo 1 e 2 al momento del reclutamento.

L’assunzione di grassi nella dieta è stata misurata al basale e ogni 2 o 4 anni. Informazioni sulla mortalità sono state ottenute attraverso ricerche sistematiche dei documenti anagrafici degli stati e dal National Death Index, integrato da relazioni di familiari o autorità postali.

I dati sono stati analizzati dal 18 settembre 2014 al 27 marzo 2016.

Sono state valutate sia la mortalità totale che quella causa-specifica.

Durante il follow-up, sono stati documentate 33 304 morti. Dopo aver controllato le analisi per fattori di rischio noti e sospetti, il grasso totale alimentare rispetto ai carboidrati totali è stato associato inversamente con la mortalità totale (rapporto di rischio [Hazard Ratio, HR] tra quintili estremi, 0.84; 95% CI, 0.81-0.88; p < 0.001 per tendenza).

L’HR di mortalità totale per i quintili estremi di grassi alimentari specifici è stato 1.08 (95% CI, 1.03-1.14) per i grassi saturi, 0.81 (95% CI, 0.78-0.84) per gli acidi grassi polinsaturi (PUFA), 0.89 (95% CI, 0.84-0.94) per gli acidi grassi monoinsaturi (MUFA), e 1.13 (95% CI, 1.07-1.18) per i grassi trans (p < 0.001 per tutti).

La sostituzione del 5% di energia da grassi saturi con energia equivalente ottenuta da grassi PUFA e MUFA è stata associata ad una stima della riduzione della mortalità totale del 27% (HR 0.73; 95% CI, 0.70-0.77) e del 13% (HR 0.87; 95% CI , 0.82-0.93), rispettivamente. L’HR per la mortalità totale confrontando i quintili estremi di assunzione di PUFA omega-6 è stato 0.85 (95% CI, 0.81-0.89; p < 0.001). L’assunzione di PUFA omega-6, in particolare acido linoleico, si è rivelata inversamente associata alle principali cause di mortalità, mentre l’ingestione di PUFA marino omega-3 è stata correlata ad una mortalità totale leggermente inferiore (HR per i quintili estremi, 0.96; 95% CI, 0.93 -1.00; p = 0.002 ).

In conclusione, i diversi tipi di grassi contenuti negli alimenti presentano associazioni differenti con la mortalità totale e causa-specifica. Questi risultati supportano le attuali raccomandazioni dietetiche che consigliano di sostituire i grassi saturi e i trans con quelli insaturi.