Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Nutrizione personalizzata attraverso la predizione della risposta glicemica

Sviluppo di un algoritmo per la predizione della risposta glicemica

Zeevi D et al, Cell, 2015

Nutrizione personalizzata attraverso la predizione della risposta glicemica

Elevati livelli di glicemia post-prandiale costituiscono un’epidemia globale e un importante fattore di rischio per il pre-diabete e il diabete di tipo 2, ma i metodi esistenti per controllarli hanno un’efficacia limitata.

I livelli di glucosio e le risposte a 46 898 pasti, di una coorte di 800 persone, sono stati monitorati e misurati continuativamente per 1 settimana trovando un’alta variabilità nella risposta a pasti identici. Ciò suggerisce che le raccomandazioni alimentari universali potrebbero avere un’utilità limitata.

È stato quindi progettato un algoritmo di apprendimento automatico che ha integrato i parametri del sangue, le abitudini alimentari, l’antropometria, l’attività fisica e il microbiota intestinale di questa coorte di individui. A seguito dei pasti, esso è stato in grado di predire con precisione la risposta glicemica post-prandiale soggettiva. Queste previsioni sono state successivamente validate in una coorte indipendente di altre 100 persone.

Infine, un intervento dietetico controllato, randomizzato e in cieco, basato su questo algoritmo, ha prodotto risposte post-prandiali significativamente più basse e alterazioni coerenti con la configurazione del microbiota intestinale.

In conclusione, questi risultati suggeriscono che lo sviluppo di diete personalizzate potrebbe essere efficace nel modificare l’elevata glicemia post-prandiale e le sue conseguenze metaboliche.