Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Consumo di frutta e verdura e rischio di cancro al seno: lo studio EPIC Italia

Un maggior consumo di verdure sembra diminuire il rischio di tumore al seno

Masala G et al, Breast Cancer Research and Treatment, 2012

Consumo di frutta e verdura e rischio di cancro al seno: lo studio EPIC Italia

Il ruolo di frutta e verdura nello sviluppo del cancro al seno (Breast Cancer, BC) è stato a lungo dibattuto. Una grande varietà di frutta e verdura viene consumata dalle popolazioni che si affacciano sul Mediterraneo, ambiente favorevole per valutare gli effetti di questi alimenti.

L’associazione tra consumo di verdure e frutta, in generale e per tipi specifici, e rischio di BC è stata studiata nella sezione italiana dello studio europeo di ricerca prospettica su cancro e nutrizione (EPIC).

Oltre 31 000 donne, di età compresa tra i 36 e i 64 anni, reclutate in cinque centri italiani tra il 1993 e il 1998, si sono rese disponibili per analisi, informazioni sulla dieta e sullo stile di vita e misurazioni antropometriche. Dopo un follow-up mediano di 11.25 anni, sono stati identificati 1072 casi incidenti di BC invasivo e in situ. I modelli di rischio proporzionale di Cox (aggiustati per livello di istruzione, antropometria, storia riproduttiva, terapia ormonale sostitutiva, attività fisica, consumo di alcool e status di fumatore) hanno mostrato un’associazione inversa tra il consumo di tutti gli ortaggi e il rischio di BC (quintile più alto rispetto al più basso HR 0.65; 95% CI 0.53-0.81, p per tendenza = 0.003). A seconda del sottotipo di verdure, è emersa un’associazione inversa per un aumentato consumo di vegetali a foglia verde (quintile più alto rispetto al più basso HR 0.70; 95% CI 0.57-0.86, p per tendenza = 0.0001) e ortaggi a frutto (quintile più alto rispetto al più basso HR 0.75; 95% CI 0.60-0.94, p per tendenza = 0.01). Un’associazione inversa è emersa anche per un aumentato consumo di pomodori crudi (p per tendenza = 0.03). Al contrario, non è stata trovata alcuna relazione tra la frutta, in generale o per sottotipi, e il rischio di BC.

In questa popolazione mediterranea è emerso un chiaro ruolo protettivo di un maggior consumo di verdure, principalmente verdure a foglia e ortaggi a frutto, sul rischio di BC.