Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Consumo di frutta fresca e principali malattie cardiovascolari in Cina

Indagine osservazionale prospettica sulla relazione tra consumo di frutta fresca e rischio di mortalità per patologie cardiovascolari nella popolazione cinese

Su H et al, Engl J Med, 2016

Consumo di frutta fresca e principali malattie cardiovascolari in Cina

Nelle popolazioni occidentali, un elevato consumo di frutta è stato associato ad un minor rischio di malattie cardiovascolari, ma sono limitate le conoscenze riguardo tali associazioni in Cina, dove il livello di consumo è basso e i tassi di ictus elevati.

Tra il 2004 e il 2008 sono stati reclutati 51 2891 individui, di età compresa tra i 30 e i 79 anni, residenti in 10 diverse località della Cina. Durante il follow-up, sono stati registrati 5173 decessi per malattie cardiovascolari, 2551 eventi coronarici (fatali e non fatali), 14 579 ictus ischemici e 3523 emorragie cerebrali tra i 451 665 partecipanti, che al momento dell’arruolamento non avevano una storia di malattia cardiovascolare o non assumevano anti-ipertensivi. L’associazione tra consumo di frutta e rischio di malattia è stata valutata attraverso l’analisi statistica basata su un modello di regressione proporzionale del rischio, tenendo in considerazione gli aggiustamenti per potenziali fattori confondenti.

Dai risultati è emerso che il 18% dei partecipanti ha riportato un consumo di frutta giornaliero. Chi assume la frutta ogni giorno presenta valori inferiori della pressione sistolica di 4 mmHg e della glicemia (0.5 mmol per litro [9.0 mg per decilitro]) (p < 0.001 per entrambe le comparazioni) rispetto a coloro che non ne consumano mai o lo fanno raramente. Il rischio di mortalità per patologie cardiovascolari, dei consumatori abituali rispetto ai non consumatori, è risultato pari a 0.6 (intervallo di confidenza (IC) del 95%, da 0.54 a 0.67), e pari a 0.66 (IC del 95%, da 0.58 a 0.75), 0.75 (IC del 95%, da 0.72 a 0.79), 0.64 (IC del 95%, da 0.56 a 0.74) rispettivamente per eventi coronarici, ictus ischemico e ictus emorragico. È emersa una forte relazione lineare dose-risposta tra l’incidenza di ciascun “outcome clinico” e la quantità di frutta fresca consumata. Queste associazioni sono risultate simili all’interno delle 10 regioni in studio e nei vari sottogruppi di partecipanti, categorizzati in funzione delle loro caratteristiche iniziali.

In conclusione, nella popolazione adulta cinese un maggior consumo di frutta si associa alla riduzione della pressione arteriosa e della glicemia e, indipendentemente da questi e altri fattori dietetici e non, a una diminuzione significativa del rischio di patologie cardiovascolari.