Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Associazione del consumo di frutta a guscio con la mortalità totale e causa specifica

Uno studio di coorte comprendente infermieri e altri operatori sanitari

Bao Y et al, The New England Journal of Medicine, 2013

FruttaGuscio.ns

L’aumento del consumo di frutta a guscio è stato associato a un ridotto rischio di importanti malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari e diabete mellito di tipo 2. Tuttavia, l’associazione tra consumo di frutta a guscio e mortalità rimane poco chiara.

In questo lavoro è stato esaminato il legame tra consumo di frutta a guscio e successiva mortalità totale e causa-specifica tra 76 464 donne facenti parte dello studio sulla salute delle infermiere (Nurses' Health Study, 1980-2010) e 42 498 uomini dello studio di follow-up degli operatori sanitari (Health Professionals Follow-up Study, 1986-2010). Sono stati esclusi i partecipanti con una storia di cancro, malattie cardiache o ictus. Il consumo di frutta a guscio è stato valutato all’inizio dello studio e aggiornato ogni 2 o 4 anni. 

Durante il follow-up, 16 200 donne e 11 229 uomini sono morti. Il consumo di frutta a guscio si è dimostrato inversamente associato alla mortalità totale sia tra le donne che tra gli uomini, dopo aggiustamento per altri fattori di rischio noti o sospetti. I rischi multivariati complessivi per la mortalità tra i partecipanti che mangiavano frutta a guscio, rispetto a quelli che non lo facevano, sono stati 0.93 (intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0.90 a 0.96) per il consumo di frutta a guscio meno di una volta alla settimana, 0.89 (95% CI, da 0.86 a 0.93) per il consumo una volta a settimana, 0.87 (95% CI, da 0.83 a 0.90) per il consumo da due a quattro volte a settimana, 0.85 (95% CI, 0.79-0.91) per il consumo da cinque a sei volte alla settimana e 0.80 (95% CI, da 0.73 a 0.86) per il consumo sette o più volte alla settimana (p < 0.001 per tendenza). Sono state osservate anche significative associazioni inverse tra il consumo di frutta a guscio e le morti per cancro, malattie cardiache e malattie respiratorie.

In conclusione, in due grandi coorti indipendenti, di infermiere e operatori sanitari, la frequenza del consumo di frutta a guscio è stata inversamente associata alle cause di decesso totali e specifiche, indipendentemente da altri predittori della mortalità. Questo lavoro è stato finanziato dal National Institutes of Health e dall’International Tree Nut Council Nutrition Research and Education Foundation.