Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Cambiamenti nella dieta e nello stile di vita ed incremento di peso a lungo termine nelle donne e negli uomini

Indagine sulla relazione tra cambiamenti nella dieta e nello stile di vita ed incremento di peso a lungo termine in tre coorti nordamericane

Mozaffarian D et al, N Engl J Med, 2011

Cambiamenti nella dieta e nello stile di vita ed incremento di peso a lungo termine nelle donne e negli uomini

Specifici comportamenti alimentari e stili di vita possono compromettere il successo del motto “mangia meno e muoviti di più” per prevenire l’aumento di peso a lungo termine.

È stata condotta un’indagine prospettica che includeva 120 877 donne e uomini statunitensi, non affetti da malattie croniche e non obesi al momento del reclutamento, selezionati all’interno di tre coorti distinte e monitorati per tre periodi di follow-up compresi, rispettivamente, tra il 1986 e il 2006, il 1991 e il 2003 e il 1986 e il 2006. Le relazioni tra i cambiamenti nei fattori dello stile di vita e le variazioni  del peso corporeo sono state esaminate ad intervalli di 4 anni, con aggiustamenti per più variabili quali età, indice di massa corporea per ogni periodo ed insieme di tutti i fattori legati allo stile di vita. I risultati specifici per coorte e per sesso sono risultati simili e sono stati combinati usando il metodo della meta-analisi della varianza ponderata inversa.

I dati hanno mostrato che, nel corso di ogni periodo della durata di 4 anni, i partecipanti hanno guadagnato in media 1.52 kg (5°- 95° percentile, da -1.86 a 5.62). Sulla base dell’incremento delle porzioni giornaliere delle componenti alimentari, la variazione del peso rilevata dopo 4 anni è risultata fortemente associata al consumo di patatine (0.76 kg), patate (0.58 kg), bevande zuccherate (0.45 kg), carni rosse non processate (0.43 kg), carni trasformate (0.42 kg) e inversamente associata al consumo di verdure (-0.01 kg), cereali integrali (-0.17 kg), frutta (-0.22 kg), frutta secca (-0.26 kg) e yogurt (-0.37 kg) (p ≤ 0.005 per ogni confronto). L’insieme dei cambiamenti nella dieta è risultato correlato a variazioni sostanziali del peso corporeo (1.78 kg tra i quintili di cambiamento dietetico). Altri fattori legati allo stile di vita sono risultati associati in modo indipendente alla variazione del peso corporeo (p ≤ 0.001), come attività fisica (-0.8 kg tra i quintili), assunzione di alcol (0.18 kg per bevanda/giorno), fumo (chi stava cercando di smettere, 2.34 kg; ex fumatori, 0.063 kg), dormire (incremento di peso per le ore di sonno inferiori a 6 o maggiori di 8) e guardare la televisione (0.14 kg per ora/giorno)

In conclusione, specifici fattori alimentari legati allo stile di vita sono indipendentemente associati all’aumento del peso corporeo a lungo termine ed esercitano sostanziali effetti cumulativi e implicazioni nelle strategie finalizzate a prevenire l’obesità.