Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Consumo di legumi e frutta secca ed effetti sulla salute: una “umbrella review” di studi osservazionali

Revisione di reviews di studi di popolazione sugli effetti del consumo di legumi e frutta secca sulle patologie croniche non trasmissibili (come malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e tumori).

Martini D et al, International Journal of Food Sciences and Nutrition, 2021

Consumo di legumi e frutta secca ed effetti sulla salute: una “umbrella review” di studi osservazionali

Il consumo di frutta secca e legumi è stato associato a numerosi benefici per la salute. Questa revisione sistematica di metanalisi di precedenti studi osservazionali, sull’effetto del consumo di frutta secca e legumi sullo sviluppo delle malattie croniche, ne esamina i livelli di evidenza.

Dalla valutazione di 21 metanalisi (6 sul consumo di legumi e 15 di frutta secca) è emerso che un’elevata assunzione di legumi è, probabilmente, inversamente associata con il rischio di sviluppare adenoma al colon-retto e patologie coronariche; mentre un cospicuo consumo di frutta secca con quello di ipertensione, ictus ischemico, neoplasia al colon e mortalità per malattie cardiovascolari e tumori. Tuttavia, a causa dell’eterogeneità tra i risultati e/o i loro possibili fattori confondenti, l’associazione tra consumo di legumi e malattie cardiovascolari, e quella tra assunzione di frutta secca e rischio di cancro, incidenza di patologie cardiovascolari e mortalità per tutte le cause sono state considerate “limitate”.

Complessivamente il consumo di legumi e frutta secca si associa con un migliore stato di salute, tuttavia, saranno necessari ulteriori studi per chiarire meglio i potenziali fattori di confondimento.