Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Consumo di frutta e verdura ed effetti sulla salute: una umbrella review di studi osservazionali

Revisione di reviews di studi di popolazione sugli effetti del consumo di frutta e verdura su diverse patologie come malattie cardiovascolari e cancro.

Angelino D et al, International Journal of Food Sciences and Nutrition, 2019

Consumo di frutta e verdura ed effetti sulla salute: una umbrella review di studi osservazionali

Lo scopo di questo studio è stato quello di fornire una valutazione completa delle attuali evidenze riguardo gli effetti del consumo di frutta e verdura sulla salute. È stata eseguita una ricerca sistematica di analisi quantitative. Per valutare il livello di evidenza sono stati impiegati diversi criteri, tra cui il disegno dello studio, la relazione dose-risposta, l'eterogeneità e la coerenza dei risultati nel tempo e l'identificazione di potenziali fattori di confondimento. L’evidenza più robusta (probabile) è stata riscontrata riguardo la protezione dalle malattie cardiovascolari; è stata rilevata una possibile evidenza per l'assunzione di frutta e la riduzione del rischio di cancro al colon, depressione e malattie del pancreas; per l'assunzione di verdura e diminuzione del rischio di cancro del colon e del retto, frattura dell'anca, ictus, depressione e malattie del pancreas.

Sono state trovate associazioni suggestive e piuttosto limitate con altre patologie o condizioni. Sono state riportate prove di potenziali confondimenti per sesso e localizzazione geografica. Nonostante i risultati siano abbastanza coerenti per ipotizzare una causalità (almeno per le malattie cardiovascolari), sono necessari ulteriori studi per chiarire il ruolo dei potenziali fattori di confondimento.