Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Consumo di cibi piccanti e mortalità totale e per cause specifiche: studio di coorte

Studio prospettico osservazionale sulla relazione tra consumo di cibi piccanti e mortalità in una coorte cinese

Lv J et al, BMJ, 2015

Consumo di cibi piccanti e mortalità totale e per cause specifiche: studio di coorte

Obiettivo dello studio è indagare l’associazione tra il consumo regolare di cibi piccanti e la mortalità totale e per cause specifiche.

I partecipanti della coorte del China Kadoorie Biobank, provenienti da 10 diverse aree geografiche della Cina, sono stati arruolati tra il 2004 e il 2008. Il numero di partecipanti al reclutamento, esclusi soggetti con diagnosi di tumore, malattie cardiache e ictus risultò essere di 199 293 uomini e 288 082 donne di età compresa tra i 30 e i 79 anni. 

La frequenza di consumo di cibi piccanti è stata comunicata dai partecipanti una sola volta all’inizio dello studio. Tra il 2004 e il 2013, in un periodo medio di 7.2 anni di follow-up, sono stati riscontrati 11 820 decessi tra gli uomini e 8404 decessi tra le donne. I tassi di mortalità assoluta, in base alle categorie di consumo di cibi piccanti, sono risultati 6.1, 4.4, 4.3 e 5.8 decessi ogni 1000 persone per anno in chi aveva mangiato cibi piccanti, rispettivamente, meno di una volta a settimana,  da 1 a 2, da 3 a 5 e da 6 a 7 giorni a settimana. Per il consumo di cibo piccante si evidenzia una forte associazione inversa con la mortalità totale, sia negli uomini che nelle donne, e dopo aggiustamenti per fattori di rischio noti o potenziali. Nell’intera coorte i rischi di mortalità risultano rispettivamente pari a 0.90 (95% intervallo di confidenza da 0.84 a 0.96), 0.86 (da 0.80 a 0.92), e 0.86 (da 0.82 a 0.90) per coloro che consumavano cibi piccanti da 1 a 2, da 3 a 5, e da 6 a 7 giorni a settimana, rispetto alla categoria che li mangiava meno di una volta a settimana.

Rispetto a coloro che consumavano cibi piccanti meno di 1 volta a settimana, in chi assumeva cibi piccanti 6-7 giorni a settimana è stata osservata una riduzione del rischio relativo di mortalità del 14%. L’associazione inversa tra il consumo di cibo piccante e la mortalità totale risultava più forte nei soggetti che non bevevano alcolici rispetto a chi lo faceva (p = 0.033). Sono state osservate associazioni inverse anche per la mortalità per cancro, ischemia cardiaca e patologie respiratorie.

In conclusione, in questo ampio studio prospettico, il consumo abituale di cibo piccante è risultato inversamente associato alla mortalità totale e specifica per alcune patologie, indipendentemente da altri fattori di rischio di mortalità.