Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

L’effetto dei β-glucani contenuti nell’avena sul colesterolo-LDL, colesterolo non-HDL e apoB nella riduzione del rischio cardiovascolare: revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati controllati

Analisi dell’effetto del β-glucano dell’avena sui parametri clinici di rischio cardiovascolare

Ho HV et al, Br J Nutr, 2016

L’effetto dei β-glucani contenuti nell’avena sul colesterolo-LDL, colesterolo non-HDL e apoB nella riduzione del rischio cardiovascolare: revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati controllati

L’avena è una ricca fonte di β-glucano, una fibra solubile e viscosa riconosciuta per le sue proprietà di ridurre i livelli di colesterolo e, di conseguenza, il rischio cardiovascolare. Sono state effettuate una revisione sistematica ed una meta-analisi di studi controllati randomizzati (RCT) che hanno indagato la capacità del β-glucano contenuto nell’avena di ridurre il colesterolo-LDL, non-HDL ed apoB e il rischio di patologie cardiovascolari.

Sono stati consultati MEDLINE, Embase, CINAHL e Cochrane CENTRAL. Sono stati inclusi gli RCT con un follow-up ≥ 3 settimane che hanno confrontato l’effetto di una dieta ricca di β-glucano dell’avena con diete volte al controllo del colesterolo-LDL, non-HDL o apoB. Due revisori indipendenti hanno estratto i dati ed esaminato la qualità degli studi e il rischio di bias. I dati sono stati combinati usando il metodo della varianza inversa con modelli a effetti casuali e sono stati espressi come media delle differenze con un intervallo di confidenza (IC) al 95%. L’eterogeneità è stata valutata attraverso il test di Cochran’s Q e quantificata attraverso l’indice di eterogeneità I2. In totale sono stati inclusi 58 studi (n = 3974).

Dai risultati è emerso che una dose media di 3.5 g al giorno di β-glucano dall’avena riduce significativamente il colesterolo-LDL (-0.19; 95% IC -0.23, -0,14 mmol/l, p < 0.00001), il colesterolo non-HDL (-0.20; 95% IC -0.26, -0.15 mmol/l, p < 0.00001) e apoB (-0.03; 95% IC -0.05, -0.02 g/l, p < 0.0001) rispetto agli interventi di controllo. Si è evidenziata una notevole eterogeneità nell’analisi del colesterolo-LDL (I 2 = 79%) e non-HDL (I 2 = 99%). I risultati ottenuti mostrano che il β-glucano contenuto nell’avena ha effetto nella riduzione del colesterolo-LDL, non-HDL ed apoB. Includere nella dieta cibi contenenti avena può rappresentare, quindi, una strategia utile per la prevenzione delle patologie cardiovascolari.