Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Adiposità generale e addominale e rischio di morte in Europa

Studio dell’associazione tra IMC, circonferenza vita, rapporto vita-fianchi e mortalità in un’ampia coorte europea

Pischon T et al, The New England Journal of Medicine, 2008

Adiposità generale e addominale e rischio di morte in Europa

Per valutare l’associazione tra adiposità e rischio di morte, studi precedenti si sono basati prevalentemente sull’indice di massa corporea (IMC: peso in chilogrammi diviso per il quadrato dell’altezza in metri), ma pochi hanno esaminato se la distribuzione del grasso corporeo contribuisse alla previsione di tale rischio.

A questo scopo è stata esaminata l’associazione tra IMC, circonferenza vita, rapporto vita-fianchi e rischio di morte tra 359 387 soggetti provenienti da 9 paesi della coorte EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition).  

È stata impiegata un’analisi di regressione Cox, con l’età come variabile temporale, e i modelli sono stati stratificati a seconda del centro dove è stato effettuato lo studio e dell’età al momento del reclutamento, con ulteriore aggiustamento delle analisi per livello di istruzione, fumo, alcol, attività fisica e altezza.

Durante un follow-up medio di 9.7 anni, sono state registrate 14 723 morti. Il più basso rischio di morte in relazione all’IMC è stato osservato per un IMC di 25.3 per gli uomini e 24.3 per le donne. Dopo aver aggiustato le analisi per l’IMC, sia la circonferenza vita che il rapporto vita-fianchi si sono rivelati fortemente associati con il rischio di morte. Il rischio relativo per uomini e donne, nel quintile più alto di circonferenza della vita, è stato 2.05 (95% Intervallo di Confidenza [CI], 1.80 - 2.33) e 1.78 (95% CI, 1.56 - 2.04), rispettivamente, e nel quintile più alto del rapporto vita-fianchi 1.68 (95% CI, 1.53 - 1.84) e 1.51 (95% CI, 1.37 - 1.66), rispettivamente. L’IMC è rimasto significativamente associato con il rischio di morte nei modelli che includevano la circonferenza vita o il rapporto vita-fianchi (p < 0.001).

In conclusione, questi dati suggeriscono che sia l’adiposità generale che quella addominale siano associate con il rischio di morte e raccomandano quindi l’impiego della circonferenza vita o del rapporto vita-fianchi, in aggiunta all’IMC, nella valutazione del rischio di morte.