Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
/ /
Sei un professionista sanitario?

Non perdere aggiornamenti utili su nutrizione e salute.

Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando nella parte bassa della tua email.
(*) Tutti i campi con l'asterisco* sono obbligatori.


We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.

Andamenti dell’aderenza al regime alimentare mediterraneo nel Nord Italia dal 2010 al 2016

Studio osservazionale trasversale sull’aderenza alla Dieta Mediterranea nel Nord Italia

Leone A et al, Nutrients, 2017

Aderenza al regime alimentare mediterraneo nel Nord Italia (2010-2016)

Sono disponibili poche informazioni sulla predisposizione a seguire il modello di Dieta Mediterranea (Mediterranean Dietary Pattern, MDP). Questo studio ha indagato le tendenze delle abitudini alimentari, tra il 2010 e il 2016, di soggetti che vivono nel Nord Italia. Si tratta di uno studio trasversale, condotto su 8584 persone, arruolate tra gennaio 2010 e dicembre 2016, di cui sono state rilevate le caratteristiche socio-demografiche, le abitudini nutrizionali e lo stile di vita. Per valutare l’aderenza al MDP è stato utilizzato un questionario di 14 domande; mediante il modello statistico di regressione di Poisson sono stati valutati gli andamenti e i determinanti di adesione al MDP. 

La prevalenza complessiva all’aderenza al MDP è del 14% e l’andamento resta costante durante i sei anni. Tuttavia, è stato evidenziato un marcato incremento del consumo di frutta secca in guscio e una leggera riduzione del consumo di carni bianche. Inoltre, è stata osservata una riduzione del consumo di frutta, carne rossa, dolci, bevande zuccherate e nell’uso del soffritto.

Infine, l’adesione maggiore al MDP è risultata tra chi possedeva un livello di istruzione più elevato, nei soggetti più vecchi, sposati, fisicamente attivi ed ex fumatori, mentre si è rivelata più bassa nei soggetti obesi. In conclusione, il consumo di certi gruppi di alimenti mediterranei non ha subito un cambiamento durante i sei anni. Tuttavia, nell’insieme, la prevalenza di aderenza complessiva alla Dieta Mediterranea non è variata. Occorrono ulteriori strategie finalizzate alla promozione di sane abitudini alimentari.