Resta sempre aggiornato sulle buone abitudini da adottare per uno stile di vita salutare.

* campi obbligatori
*
*
*
*




Eventi 2024

ottobre

14 ottobre 2024

Food&Science Lab Alessandria - processo al cibo del futuro

In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazionelunedì 14 ottobre alle 18.00, al Caffè Scienza ad Alessandria, la Dott.ssa Lucilla Titta, coordinatrice del Programma Smartffod, parlerà di "cibo del futuro". 
L’aumento della popolazione mondiale e i problemi ambientali, di cui la produzione del cibo è largamente responsabile, sono condizioni che determineranno un cambiamento radicale nel nostro modo di alimentarci. Durante questa chiacchierata si parlerà non solo di alimentazione 100% vegetale, ma anche di cibo a base di insettialimenti coltivati in laboratorio e nutrizione personalizzata.


L'incontro è inserito nell'ambito del Food&Science Lab Alessandria del 24 ottobre 2024, spin off del Food&Science Festival, ideato da Frame Divagazioni Scientifiche e organizzato da Confagricoltura Mantova.
Non mancate!

settembre

28 settembre 2024

Dalle proteine animali a quelle vegetali: la rivoluzione sulla nostra tavola - Trieste Next

Il problema di questo secolo non è la disponibilità di cibo per tutti, ma la sostenibilità ambientale e sociale nel produrlo e distribuirlo. La soluzione non è diventare tutti vegani, ma abituarci a una dieta più equilibrata, che include meno proteine animali e più proteine vegetali. Il motivo per cui prendere atto di questa realtà è così difficile sta nelle nostre abitudini, nei pregiudizi e negli enormi interessi coinvolti. L’industria delle carni e dei latticini muove miliardi in tutto il mondo e difenderà ostinatamente i suoi affari. Il passaggio dalla prevalenza di proteine animali alla prevalenza di quelle vegetali nella nostra dieta è però ineludibile, avverrà e avrà implicazioni enormi.
Incontro con l'autore: Marco Panara, editorialista quotidiani Gruppo NEM Nord-Est Multimedia
Ne discutono: Gianni Biolo, docente di Medicina interna Università di Trieste; Lucilla Titta, advisor Smartfood Program IEO-Istituto Europeo di Oncologia; Albino Tonazzo, fondatore e amministratore delegato Kioene
Conduce: Michele Scozzai, giornalista
Sabato 28 settembre, ore 15-16.15 Area Talk Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, Italia
20 settembre 2024

Corso ECM Nutrizione, stile di vita e tumore al seno: come rispondere alle necessità dei pazienti? 20 settembre 2024

Il team Smartfood è lieto di annunciare il Corso di formazione per operatori sanitari: “Nutrizione, stile di vita e tumore al seno: come rispondere alle necessità dei pazienti?”, il cui scopo è fornire ai partecipanti le conoscenze scientifiche più aggiornate e attendibili rispetto alla gestione della nutrizione in ambito oncologico e agli stili di vita più adeguati da seguire in questo contesto. Il corso consentirà, inoltre, attraverso l’esempio di Smartfood, di vedere come sia possibile traslare le conoscenze scientifiche in semplici, pratiche ed efficaci indicazioni da poter fornire ai propri pazienti.

Responsabili scientifici sono la dott.ssa Manuelita Mazza e la dott.ssa Lucilla Titta.
Parteciperanno anche il dott. Mattia Garutti, le dott.sse Ketti Mazzocco, Greta Caprara, Maria Tieri, Giada Magionesi e il dott. Claudio Vernieri.

Venerdi 20 settembre 2024 presso Aula Magna Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti 435, 20141 Milano.