In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione, lunedì 14 ottobre alle 18.00, al Caffè Scienza ad Alessandria, la Dott.ssa Lucilla Titta, coordinatrice del Programma Smartffod, parlerà di "cibo del futuro".
L’aumento della popolazione mondiale e i problemi ambientali, di cui la produzione del cibo è largamente responsabile, sono condizioni che determineranno un cambiamento radicale nel nostro modo di alimentarci. Durante questa chiacchierata si parlerà non solo di alimentazione 100% vegetale, ma anche di cibo a base di insetti, alimenti coltivati in laboratorio e nutrizione personalizzata.
L'incontro è inserito nell'ambito del Food&Science Lab Alessandria del 24 ottobre 2024, spin off del Food&Science Festival, ideato da Frame Divagazioni Scientifiche e organizzato da Confagricoltura Mantova.
Non mancate!
Il team Smartfood è lieto di annunciare il Corso di formazione per operatori sanitari: “Nutrizione, stile di vita e tumore al seno: come rispondere alle necessità dei pazienti?”, il cui scopo è fornire ai partecipanti le conoscenze scientifiche più aggiornate e attendibili rispetto alla gestione della nutrizione in ambito oncologico e agli stili di vita più adeguati da seguire in questo contesto. Il corso consentirà, inoltre, attraverso l’esempio di Smartfood, di vedere come sia possibile traslare le conoscenze scientifiche in semplici, pratiche ed efficaci indicazioni da poter fornire ai propri pazienti.
Responsabili scientifici sono la dott.ssa Manuelita Mazza e la dott.ssa Lucilla Titta.
Parteciperanno anche il dott. Mattia Garutti, le dott.sse Ketti Mazzocco, Greta Caprara, Maria Tieri, Giada Magionesi e il dott. Claudio Vernieri.
Venerdi 20 settembre 2024 presso Aula Magna Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti 435, 20141 Milano.