Difficoltà
Bassa
Preparazione
30 min
Dosi per
1 persona

In questa ricetta sono state utilizzate tagliatelle con farina di farro integrale. Il farro è simile al grano sia strutturalmente che in termini di composizione (il contenuto proteico è leggermente superiore), ma per lungo periodo il grano ha primeggiato nei consumi. Recentemente è stato riscoperto e viene utilizzato in varie ricette sia sotto forma di chicco che, come in questo caso, come derivato. La versione integrale regala vitamine, fibre e sali minerali (in particolare potassio, fosforo e magnesio). In questa ricetta il contenuto di fibra è aumentato grazie alla presenza dei carciofi e dei funghi, così come risulta ulteriormente arricchita la quota di potassio, fosforo e niacina. La presenza di glutine rende il farro idoneo alla panificazione, ma inadatto al consumo da parte dei celiaci.

SmartFood

Ingredienti

  • 80 g di tagliatelle di farro integrali
  • 2 carciofi
  • 100 g di funghi porcini
  • 3 olive taggiasche
  • ½ cipolla bianca
  • 1 cucchiaino di granella di nocciole
  • 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

Questa ricetta rappresenta un ottimo primo piatto. Il condimento preparato con carciofi e funghi contribuisce a coprire la porzione di verdura e a rendere il piatto saziante. È possibile aggiungere un pinzimonio come antipasto e completare con un secondo a base di carne o pesce; in alternativa si possono aggiungere gamberi o scampi alla preparazione per rendere il piatto completo e arricchire di ferro la preparazione.

SmartFood

Preparazione

  1. Pulire i carciofi, i funghi e la cipolla e tagliarli a listarelle; stufarli con poca acqua per circa 10 minuti.
  2. Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata.
  3. Intanto aggiungere un cucchiaino d’ olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, le olive tagliate a pezzetti e lasciar cuocere per altri 5 minuti i carciofi, i funghi e la cipolla aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
  4. Scolare le tagliatelle al dente e saltarle in padella con le verdure; spegnere il fuoco e aggiungere 1 cucchiaino d’olio a crudo amalgamando al resto degli ingredienti.
  5. Servire decorando con la granella di nocciole, una spolverata di pepe nero e del basilico fresco.

Buon appetito!

ricetta a cura di Annamaria Virone
Studentessa