
Media

1 ora 0 min

2 persone
Protagonisti di questo primo piatto sono senza dubbio i peperoni. Questi gustosi vegetali, soprattutto quelli di colore giallo e rosso, sono molto ricchi di vitamina A, contenuta nella forma dei suoi precursori, i carotenoidi, come il beta-carotene e l’alfa-carotene. Questi composti si rendono ancora più biodisponibili con la cottura e in presenza di grassi, come l’olio extra vergine d’oliva. Sono numerosi gli studi che hanno evidenziato l’impatto positivo dei carotenoidi sulla salute, in modo particolare su quella del cuore.

Ingredienti
- 160 g di spaghetti integrali
- 50 g di peperoni verdi
- 50 g di peperoni rossi (1 peperone per la crema)
- 4 gamberi
- 1 bustina di zafferano
- 50 g di vino bianco
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 20 g di olio extravergine d’oliva
- ¼ di cipolla
- 5 pomodorini
- Sale q.b.

Questa ricetta è un valido primo piatto con una piccola quota proteica, data dalla presenza dei gamberi. Per completarlo si potrebbero affiancare delle mazzancolle in insalata di finocchi e arance, ricordando che, delle 3-4 porzioni settimanali di pesce raccomandate, una può essere rappresentata proprio dai crostacei, che anche surgelati preservano le loro caratteristiche nutrizionali.

Preparazione
- Far scaldare in una padella l’olio, aggiungere l’aglio in camicia e farlo dorare. Quando sarà rosolato, toglierlo dalla padella.
- Aggiungere i gamberi, farli insaporire per circa 2 minuti e poi aggiungere il vino bianco. Quando il vino sarà sfumato spegnere il fuoco, togliere i gamberi e metterli da parte, tenendoli al caldo.
- Prendere i peperoni e tagliarli a cubetti. Unirli con il fondo di cottura dei gamberi e poi aggiustare di sale. Aggiungere un mestolo di acqua di cottura degli spaghetti per legare meglio il composto.
- Nel frattempo mettere a bollire l’acqua per gli spaghetti, prendere la bustina di zafferano e scioglierlo con poca acqua di cottura della pasta. Quando sarà completamente sciolto, aggiungerlo ai peperoni in padella, insieme al prezzemolo.
- Quando la pasta sarà al dente scolatela e continuate la cottura in padella finché non avrà assorbito lo zafferano, ottenendo una colorazione gialla. A preparazione quasi ultimata aggiungere i gamberi, puliti e sgusciati, e finire la cottura.
- Tagliare il peperone, tenuto da parte per la crema, a fettine sottili, i pomodori a cubetti piccoli e tritare la cipolla.
- Mettere in una padella l’olio con la cipolla fino a farla dorare, quindi aggiungere i pomodori e aspettare che rilascino un po’ d’acqua.
- Unire i peperoni, lasciarli cuocere e, ogni tanto, aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta, per non far asciugare troppo il preparato. A fine cottura frullare il tutto fino ad ottenere un composto non troppo liquido.
- Mettere la crema sul fondo del piatto, disporre a nido gli spaghetti e decorare con i gamberi.