
Bassa

20 min

2 persone
Ecco una ricetta che ci porta subito negli chalet di mare e ci permette di realizzare un piatto unico, in modo semplice e veloce. Le vongole, protagoniste di questo piatto, sono ricche di ferro. Una sola porzione (150 grammi) copre il fabbisogno giornaliero di questo prezioso minerale, sia per la popolazione maschile che femminile. Il pesce può far parte di una sana alimentazione e andrebbe consumato almeno 3 volte a settimana, prediligendo quello azzurro. Gli spaghetti, da sempre considerati l’abbinamento perfetto alle vongole, favoriscono un innalzamento più lento dei livelli di glicemia, ancor più se integrali, rispetto agli altri formati di pasta. Chi deve seguire una dieta senza glutine, potrà comunque realizzare questo piatto sostituendo gli spaghetti, ad esempio, con del riso.

Ingredienti
- 160 g di spaghetti integrali
- 300 g di vongole sgusciate
- 100 g di pomodorini
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.

Per completare il pasto, secondo la regola del piatto sano, servono ancora le porzioni di frutta e verdura. Questa può essere inserita o come condimento della pasta, ad esempio aggiungendo delle zucchine o dei broccoli, oppure abbinando un’insalata, come contorno. Concluderà il pasto un frutto fresco di stagione.

Preparazione
- Per prima cosa è necessario pulire le vongole, mettendole in una ciotola con dell’acqua e del sale in modo da farle spurgare e far uscire l’eventuale sabbia.
- Nel frattempo, mettere dell’acqua in una pentola, cosi che inizierà a bollire mentre si realizza il condimento.
- Successivamente, mettere in una padella un goccio d’olio e aggiungere le vongole e i pomodorini, che avranno un tempo di cottura di 8-10 minuti. Una volta pronte, sgusciare le vongole.
- Quando l’acqua bolle, cuocere la pasta per la metà del tempo di cottura (circa 5 minuti).
- Passati i 5 minuti, scolare la pasta, tenendo un po’ di acqua di cottura, e metterla nella padella con le vongole e i pomodorini.
- Continuare la cottura a fuoco alto aggiungendo l’acqua di cottura. Quando la pasta sarà cotta, e si sarà formato un po’ di sughetto, impiattare.