Pici con coniglio alla cacciatora e ciliegie in agrodolce

Difficoltà
Bassa

Preparazione
30 min

Dosi per
1 persona

Senza lattosio

In questa ricetta troviamo un tipo di pasta fatta a mano, i pici, simili agli spaghetti, ma più grossi e tipici del sud della Toscana. Sono stati conditi con un sughetto preparato con il coniglio, un tipo di carne bianca, e profumi del mediterraneo (pomodorini, aglio, capperi etc.). La vera particolarità di questo piatto unico sono le ciliegie in agrodolce. Un accostamento insolito che vede protagonista un frutto amatissimo, ma di stagione solo da maggio a giugno, ricco in antocianine, molecole studiate per il loro possibile effetto protettivo sul cuore. Per approfittare di tutti i benefici delle ciliegie, utilizziamole liberamente, non solo in questa ricetta, ma anche e soprattutto, come frutta a fine pasto o per uno spuntino.

Ingredienti

  • 80 g di pici integrali
  • 100 g di petto di coniglio
  • 6 pomodori pachino
  • 3 olive taggiasche
  • 3 ciliegie
  • 3 capperi
  • 1 carota piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 ml di aceto di vino bianco
  • 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva (evo)
  • Peperoncino q.b.
  • Sale q.b.

Questa ricetta è un gustoso piatto unico, contenendo la porzione standard, sia di primo che di secondo. Per completare il pasto, sarà sufficiente prevedere una porzione di verdura cotta o cruda e un frutto fresco di stagione, perché no, proprio le ciliegie!

Preparazione

  1. Mettere sul fuoco la pentola con l’acqua per i pici, salare leggermente e, una volta raggiunto il bollore, lessare i pici.
  2. Dopo circa 10 minuti aggiungere i pomodori pachino e la carota tagliati a cubetti, un pizzico di sale e il peperoncino.
  3. Lasciare cuocere il tutto per 10 minuti e, prima di togliere dal fuoco, aggiungere i capperi e le olive.
  4. Tagliare le ciliegie a pezzetti e lasciarle rosolare a fiamma bassa con l’aceto, per circa 3 minuti.
  5. Scolare i pici al dente, amalgamare con il coniglio, spegnere la fiamma e aggiungere un cucchiaino di olio evo a crudo.
  6. Servire e decorare con le ciliegie in agrodolce.

Buon appetito!

ricetta a cura di

Annamaria Virone
Studentessa



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER