
Bassa

25 min

4 persone
Protagonista di questa ricetta è l'aringa, un pesce denominato “azzurro”, dalle interessanti caratteristiche nutrizionali. Fonte proteica pari alla carne, il suo profilo lipidico è però migliore, perché povero di grassi saturi e ricco di polinsaturi del tipo omega-3. Questa tipologia di lipidi ha un ruolo importante per lo sviluppo del sistema nervoso e probabilmente anche per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le aringhe, inoltre, hanno un buon contenuto di vitamina D, di cui la popolazione italiana è particolarmente carente.

Ingredienti
- 320 g di mezze penne integrali
- 4 filetti di aringa fresca
- 150 g di pomodori datterini
- 1 limone
- 20-25 g di capperi
- 30 g di olive taggiasche
- Timo q.b.
- Olio extravergine d’oliva (evo) q.b.
- Pepe q.b.

Questo gustoso primo piatto dal sapore estivo può far parte di un pasto sano da rendere completo, ad esempio, con una fresca insalata di stagione, arricchita con gamberetti o polpo, e una macedonia di frutta.

Preparazione
- Per prima cosa è necessario pulire, squamare e ricavare dal pesce dei filetti. È anche possibile acquistare in pescheria i filetti già puliti.
- Nel frattempo, lavare i capperi e i pomodorini, quest’ultimi tagliarli in quattro pezzi e metterli da parte.
- Quindi, mettere a bollire l’acqua in una pentola e procedere con la cottura della pasta.
- In una padella preparare il condimento con olio evo, capperi, olive e pomodorini. Aggiungere, infine, i filetti di aringa tagliati a pezzi piccoli.
- Scolare la pasta 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione e finire di cuocerla in padella insieme al condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
- Infine, impiattare aiutandosi con un cucchiaio. Prima di servirlo, decorare il piatto con pomodorini freschi, timo, scaglie di limone ed aggiungere, se necessario, un filo di olio evo.