Essendo i datteri ricchi di zucchero, possono essere utili come pronta e veloce fonte di energia anche poco prima di svolgere attività fisica.
Datteri disidratati Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
||
|
Datteri Deglet Nour |
Datteri Medjoul |
Parte edibile (%) |
90 |
92 |
Energia (kcal): |
270 |
279 |
Acqua (g): |
17,3 |
21,3 |
Proteine (g): |
2,7 |
1,8 |
Lipidi (g): |
0,6 |
0,2 |
Carboidrati disponibili (g): |
63,1 |
68,3 |
Zuccheri solubili (g): |
63,1 |
66,5 |
Fibra totale (g): |
8,7 |
9,3 |
Datteri disidratati Valori nutrizionali per 100 g di parte edibile |
||
|
Datteri Deglet Nour |
Datteri Medjoul |
Potassio (mg): |
750 |
696 |
Ferro (mg): |
2,7 |
0,9 |
Manganese (mg): |
0,4 |
0,3 |
Vit PP Niacina (mg): |
2,2 |
1,61 |
Vitamina A retinolo eq. (µg): |
1410 |
15 |
Vitamina K ATE (mg): |
2,70 |
2,70 |
Storia e botanica dei datteri
La palma da dattero (Phoenix dactylifera L.) è originaria del Nordafrica ma viene ampiamente coltivata anche in Arabia e Golfo Persico, dove forma la caratteristica vegetazione delle oasi.
Nota sin dall'antichità, era considerata dagli Egizi simbolo di fertilità, raffigurata dai Cartaginesi nelle monete e nei monumenti e utilizzata da Greci e Latini come ornamento per celebrazioni trionfali. Nella tradizione cristiana, invece, le foglie rappresentano un simbolo di pace.
Si presenta come un’imponente palma con tronco molto slanciato, alto fino a 30 m, i cui frutti, comunemente noti come datteri, sono bacche oblunghe, di colore arancione scuro a maturità, con polpa zuccherina, contenenti un seme di consistenza legnosa.
I datteri essiccati più consumati sono i datteri di varietà Medjoul, provenienti da Israele, e considerati tra i più pregiati in assoluto, e i datteri Deglet Nour provenienti dalla Tunisia.
Aspetti nutrizionali dei datteri
Quasi tutti i datteri vengono fatti seccare al sole, un processo che ne aumenta la concentrazione degli zuccheri. In questo modo diventano più dolci e si conservano più a lungo. Tale caratteristica li rende disponibili tutto l'anno.
Essendo i datteri ricchi di zuccheri (principalmente fruttosio) è bene fare attenzione a non esagerare con il loro consumo e mantenersi all’interno della porzione consigliata di 30 grammi al giorno (circa 2-3 datteri).
Un’assunzione eccessiva di zuccheri nel lungo termine, infatti, favorisce sovrappeso e obesità, tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo delle malattie croniche. Le linee guida nazionali, perciò, raccomandano di limitare il consumo di zuccheri a non più del 15% dell’energia totale giornaliera. Il processo di disidratazione, subito dai datteri, danneggia le vitamine idrosolubili (tanto che la vitamina C, per esempio, appare solo in tracce nel prodotto essiccato); si mantiene, invece, intatto il contenuto di fibra, elemento prezioso per il benessere intestinale.

Suggerimento
I datteri sono un concentrato di carboidrati e nutrienti, ideali come pratico spuntino per lo sport, si prestano bene anche per essere inseriti nelle merende o nelle colazioni dei bambini. Possono essere mangiati da soli, in accompagnamento ai formaggi, oppure venire utilizzati come ingrediente per la preparazione di dolci.