
Media

2 ore 20 min

4 persone
Chi ha detto che una ricetta senza sale è una ricetta insipida? Questo secondo piatto è l’esempio perfetto di come, in cucina, sia possibile ricorrere a strategie smart al fine di ridurre o eliminare, come in questo caso, l’uso del sale. Superare la soglia massima consentita di 5 g al giorno è molto più facile di quanto si pensi, complice il fatto che spesso si è abituati ad aggiungerlo senza prima avere assaggiato le preparazioni. Lo sgombro, così come molti prodotti della pesca, contiene naturalmente sodio, e in questa ricetta è stato insaporito con finocchi, olive taggiasche, capperi dissalati, pomodori secchi, aglio, scorze d’arancia e di limone, olio extra vergine di oliva e spezie.

Ingredienti
- 4 filetti di sgombro
- 2 finocchi
- 60 g di olive taggiasche denocciolate
- Buccia di 1 limone, grattugiata
- Buccia di 1 arancia, grattugiata
- 10 g di capperi dissalati
- 20 g di filetti di pomodori secchi sott’olio
- 40 g di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio aglio
- Timo q.b.
- Pepe q.b.

Per avere un pasto completo, basterà abbinare una fonte di carboidrati: nei mesi freddi ideale una zuppa di cereali e verdure, mentre nelle stagioni più calde sarà possibile abbinare del pane integrale o del riso, condito con verdure crude o saltate in padella.

Preparazione
- Mettere la buccia di arancia, l’aglio in camicia e le foglioline di timo nell’olio, portare il tutto a 70°C per 10 minuti circa e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente.
- Mettere a marinare i filetti di sgombro con l’olio aromatizzato almeno 2 ore.
- Lavare i finocchi, mondarli e tagliarli à la julienne.
- Saltare in padella a fiamma viva, per 3 minuti, i finocchi con un filo di olio della marinatura, aggiungendo i capperi tritati, le olive, la buccia di limone grattugiata, i filetti di pomodori e il pepe.
- Togliere i filetti dalla marinatura e adagiare ciascun filetto su un foglio di carta forno, precedentemente inumidito con acqua.
- Ricoprire con i finocchi spadellati.
- Sigillare i cartocci, chiudendoli accuratamente, e legandoli con un filo di spago bagnato.
- Porre i cartocci su una teglia e cuocere in forno preriscaldato a 200°C, per 20 minuti.
- Servire subito.