
Bassa

45 min

4 persone
Una vellutata al profumo di zenzero realizzata esclusivamente con verdure. La radice di zenzero regala non solo un sapore piccante e pungente al piatto ma permette di limitare la quantità di sale aggiunto. Nel nostro paese il consumo di sale è ben superiore alla quantità suggerita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero 5 grammi al giorno, pertanto è utile utilizzare strategie che consentono di limitarne l’introito. Oltre alla radice di zenzero anche spezie ed erbe aromatiche possono aiutare a far abituare il palato a cibi meno sapidi.

Ingredienti
- 600 g di sedano rapa tagliato a cubetti
- 100 g di cipolla affettata sottilmente
- 100 g di spinacini freschi mondati
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 10 g di radice di zenzero fresca
- Sale q.b

Si può accompagnare la vellutata con cereali in chicco, come farro o avena, con legumi, come fagioli o ceci, e con una macedonia di frutta fresca di stagione per rendere il pasto completo. Oppure può essere utilizzata come crema per realizzare ricette più complesse, come lasagne o cannelloni.

Preparazione
- Soffriggere in una pentola la cipolla con l'olio evo e il sale, aggiungere il sedano rapa a cubetti, ricoprire a filo con l'acqua e lascia sobbollire per circa 40 minuti a fuoco basso.
- Una volta che il sedano rapa risulta tenero, togliere la pentola dal fuoco, aggiungere gli spinacini freschi e passare il tutto con l'aiuto di un mixer ad immersione, ottenendo una crema omogenea.
- Grattuggiare la radice di zenzero fresca, estrarne il succo, aggiungerlo alla vellutata, mescolare uniformemente e servire.