Difficoltà
Bassa
Preparazione
25 min
Dosi per
4 persone

Questa ricetta ci permette di fare un uso alternativo delle foglie di sedano, creando un pesto gustoso ed innovativo. Le noci, insieme alla pasta integrale, consentono di ottenere un buon quantitativo di fibra e, soprattutto, arricchiscono l'intera ricetta di sapore e preziosi nutrienti: i grassi buoni del tipo omega-3. L'assenza di ingredienti di origine animale, infine, rende questo piatto perfetto per l'alimentazione vegetariana e vegana.  

SmartFood

Ingredienti

  • 320 gr di trenette di farro integrali
  • 100 gr di foglie di sedano
  • 25 gr di noci
  • 3/4 capperi dissalati
  • 1/2 spicchio di aglio
  • 70 ml di olio extravergine di oliva

Un secondo a piacere e un contorno di verdure fresche renderanno completo questo primo piatto. Originale potrebbe essere la scelta di aggiungere al pesto la porzione individuale consigliata di legumi (50 g secchi o 150 g freschi), in modo da ottenere un piatto unico 100% vegetale. I celiaci possono sostituire le trenette con del riso integrale o della pasta integrale di grano saraceno.

SmartFood

Preparazione

  1. Cuocere le trenette per il tempo indicato sulla confezione.
  2. Scottare per 30 secondi le foglie di sedano in acqua bollente, dopodiché raffreddarle subito un una bacinella con dell'acqua molto fredda; questo procedimento aiuterà a mantenere le foglie di un bel verde brillante.
  3. Scolarle e frullarle con l'aiuto di un mixer ad immersione insieme a tutti gli altri ingredienti, allungando con qualche cucchiaio di acqua se necessario.
  4. Quando le trenette sono giunte a cottura condire con il pesto e servire subito.

Buon appetito!

ricetta a cura di Roberta Sannazzaro
Foodblogger