
Bassa

10 min

4 persone
Questa tradizionale salsa messicana rappresenta un gustoso condimento ed un accompagnamento a vari alimenti, adatto anche ai vegani. Il protagonista di questa ricetta è l’avocado, un frutto ricchissimo di grassi monoinsaturi, oleico in particolare, che aiutano ad abbassare il cosiddetto “colesterolo cattivo”, o LDL. Al suo interno troviamo altri nutrienti interessanti: come la vitamina E (ad azione antiossidante) e minerali e vitamine utili al metabolismo osseo (potassio e vitamina K).
Attenzione allo stato di maturazione: se la buccia è di colore verde scuro e al tatto la consistenza risulta leggermente cedevole, il frutto è pronto per essere consumato.

Ingredienti
- 2 avocado maturi, non troppo grandi
- 2 pomodori maturi
- ¼ di cipolla rossa (o 1 cipollotto)
- Peperoncino piccante fresco (q.b.)
- 1 lime (o succo di ½ limone)
- Foglie di coriandolo fresco (o prezzemolo)
- Pepe q.b.
- Sale q.b.

La salsa Guacamole è perfetta da proporre come aperitivo o antipasto, accompagnata da crudités di verdure, oppure servita sopra delle fette di pane integrale tostato. Se la preferite più cremosa, potete aggiungere qualche cucchiaio di yogurt bianco, classico o greco, ottenendo così la versione vegetariana di questa salsa. Una volta pronta, potrete conservarla in frigorifero, per due giorni al massimo, in un contenitore ermetico.

Preparazione
- Tritate la cipolla e il peperoncino e dosateli a vostro gusto. Tagliate a metà gli avocado, eliminate buccia e nocciolo e mettete la polpa in un piatto. Pelate i pomodori, tagliateli a cubetti, dopo averli privati dei semi, e aggiungeteli alla polpa di avocado.
- Unite, quindi, la cipolla, il peperoncino, il succo di lime, il pepe, un pizzico di sale e schiacciate il tutto con una forchetta fino ad ottenere una crema dalla consistenza non troppo fine. Unite, infine, il coriandolo tritato grossolanamente, amalgamate il tutto e servite.
- Accompagnate la salsa Guacamole con delle crudités di verdure: finocchi, carote, sedano, peperoni.