Plumcake all’arancia con farina di avena

Difficoltà
Bassa

Preparazione
1 ora 10 min

Dosi per
6 persone

Senza glutine

Vegetariano

Senza lattosio

La farina di avena utilizzata in questa ricetta è una valida alternativa alla classica farina di frumento di tipo 00, comunemente utilizzata in cucina per la preparazione di dolci. A differenza della seconda, infatti, la farina di avena presenta maggiori quantità di fibra, ben 5 grammi in più ogni 100. Buone sono anche le quantità di sali minerali, tra cui spiccano il ferro ed il potassio, e di vitamine del gruppo B. Il succo e la scorza d’arancia permettono di dare sapore alla preparazione, limitando lo zucchero aggiunto, che nelle preparazioni dolci non dovrebbe superare il 15% del peso totale dell’impasto.

Ingredienti

  • 200 g di farina di avena
  • 75 g di zucchero Mascobado
  • 80 ml di olio extra vergine di oliva (evo)
  • 3 uova
  • 350 ml di spremuta di arancia
  • 30 g di farina Maizena
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 8 g di cremor tartaro
  • Stevia q.b.

Questo plumcake si presta perfettamente ad una gustosa prima colazione, o per una merenda in una giornata particolarmente attiva. Per una versione ancora più smart, la ricetta può essere ulteriormente arricchita con della frutta essiccata, in modo da limitare ancora di più la quantità di zuccheri aggiunti.

Preparazione

  1. In una ciotola, sbattere le uova intere con lo zucchero, fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
  2. Aggiungere l’olio evo, la farina di avena, 50 ml di succo di arancia, la scorza d’arancia, il cremor tartaro e amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  3. Versare il composto in uno stampo per plumcake, precedentemente unto e infarinato, e infornare a 180°C per 35 minuti circa (in alternativa si possono usare stampi monoporzione in silicone).
  4. Una volta terminata la cottura, lasciare raffreddare bene il dolce prima di toglierlo dallo stampo.
  5. Con l’aiuto di una frusta, stemperare la farina Maizena nel rimanente succo di arancia e portarla ad ebollizione, sempre mescolando.
  6. Spegnere il fuoco, dolcificare con la stevia e lasciare raffreddare la salsa.
  7. Servire il plumcake con la sua salsa o con cioccolato fondente (con almeno il 70% di cacao), fuso.

Buon appetito!

ricetta a cura di

Fatima Raissi, Alex Ragazzoni, Carlo Amicabile, Andrea Pasquali
La ricetta è stata ideata e realizzata dagli studenti dell’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera “Caterina De’ Medici” di Desenzano del Garda nell’ambito del progetto “Cuochi del futuro - Dai banchi di scuola alla tavola: la prevenzione attraverso l’alimentazione” a cura di Smartfood IEO, promosso da fondazione Deutsche Bank. CATEGORIA: dolci



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER